[Seconda Legge sulla sicurezza - reato imm. clandestina, ronde, lotta alla mafia, L. 94/2009] Disposizioni in materia di sicurezza pubblica
presentato il: 14/05/2009
tipo di iniziativa: di Governo
- link alla fonte
ultimo status: 02/07/2009 Senato: approvato definitivamente. Legge
tutti gli status [ apri ]
iter parlamentare del disegno di legge:
- 03/06/2008S.733
presentato al Senato
- 05/02/2009S.733
approvato al Senato
- 14/05/2009C.2180
modificato alla Camera
- 02/07/2009S.733-B
approvato al Senato
- 02/07/2009S.733-B
divenuto legge
leggi i testi ufficiali dell'atto e aggiungi le tue note :
note degli utenti ![]() |
|
---|---|
1 Testo DDL 733-B | 0 |
2 Testo approvato 733-B (Bozza provvisoria) | 0 |
descrivi insieme agli altri utenti questo atto:
qui sotto puoi inserire o modificare la descrizione per questa votazione. Per modificare effettua il login
Il DDL, poi divenuto Legge 94/2009, introduce novità importanti in materia di sicurezza, fra cui:
- il reato di immigrazione (ingresso e permanenza) clandestina in Italia;
- il prolungamento fino a 180 giorni dei termini di trattenimento nei centri di identificazione ed espulsione (ex CPT);
- le associazioni di volontari per il presidio sul territorio, le ronde;
- restituzione più rapida alla collettività dei beni sottratti alla mafia;
- la corresponsabilità dei dipendenti pubblici collusi;
- l’obbligo di denuncia dei tentativi di estorsione da parte delle imprese, pena l’esclusione dalle gare di appalti pubblici;
- il regime carcerario più duro per i sottoposti al 41 bis;
- l’inasprimento delle sanzioni per i guidatori in stato di ebbrezza, e sotto l’effetto di sostanze stupefacenti; -il divieto di contrarre matrimonio con i clandestini; -il divieto di nascondere i clandestini; -soldi ai sindaci che collaborano nella lotta alla criminalità organizzata; -3 mesi di carcere per chi imbratta i muri; -il reclutamento di nuovi poliziotti; -il ritorno del reato di oltraggio a pubblico ufficiale.
Il reato d'immigrazione clandestina e il divieto di sposarsi con i clandestini è stato bocciato dall'Unione Europea,mentre il Governo ha ritirato la proposta di abolire il divieto per i medici di denunciare i clandestini e il divieto di riconoscere i figli all'anagrafe per i clandestini,in seguito alle proteste dei medici e ad una lettera a Berlusconi firmata da 101 deputati del PdL,in cui questi ultimi si dichiaravano contrari a queste misure.
primi firmatari: |
relatori: |
---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
i voti relativi al disegno di legge:
i più recenti:
sigla/titolo: |
data voto: |
esito in Parlamento: | voti di scarto: | numero di ribelli: |
---|---|---|---|---|
02/07/2009 |
APPROVATA | 30 |
0 |
commissioni assegnatarie in sede referente:
- Sede Referente: Senato I Affari Costituzionali
- Sede Referente: Senato II Giustizia
guarda le commissioni in sede consultiva [ apri ]
gli interventi dei parlamentari sul disegno di legge:
i più recenti:
data: |
sede: |
intervento di: | link al testo: |
---|---|---|---|
02/07/2009 |
Assemblea Senato |
![]() |
|
02/07/2009 |
Assemblea Senato |
![]() |
guarda tutti gli altri 120 interventi... [ apri ]
Gli utenti che monitorano questo DDL stanno monitorando anche...
... gli atti :
... i politici :
Gli utenti favorevoli a questo atto...
...sono favorevoli anche a:
...sono contrari a:
Gli utenti contrari a questo atto...
...sono contrari anche a:
...sono favorevoli a:
monitora questo atto
avvia il monitoraggio
8 utenti monitorano questo atto
questi utenti monitorano anche...