ordina per
Nota: l'indice di produttività non prende in considerazione il lavoro, anche rilevante, che alcuni parlamentari svolgono per gli incarichi necessari al funzionamento della macchina politica e amministrativa del Parlamento (Commissioni, Gruppi, Comitati, Giunte, Collegi e Uffici di Camera e Senato). Per la spiegazione dettagliata dei criteri di valutazione del nuovo indice di produttività vai qui.
Nota: i regolamenti non prevedono la registrazione del motivo dell'assenza al voto del parlamentare. Non si può distinguere, pertanto, l'assenza ingiustificata da quella, ad esempio, per ragioni di salute.
parlamentare: | indice di produttività: ![]() |
voti ribelli: | presenze: | assenze: | missioni: | circoscrizione: | utenti che lo seguono: |
---|---|---|---|---|---|---|---|
|
293.1 (91° su 323) |
69 |
97.98% (6269 su 6398) |
1.70% (109 su 6398) |
0.31% (20 su 6398) |
Emilia-Romagna | 1 |
|
705.4 (18° su 323) |
38 |
97.28% (6224 su 6398) |
2.41% (154 su 6398) |
0.31% (20 su 6398) |
Emilia-Romagna | 3 |
|
217.0 (150° su 323) |
45 |
93.36% (5973 su 6398) |
6.22% (398 su 6398) |
0.42% (27 su 6398) |
Emilia-Romagna | 3 |
960.8 (6° su 323) |
37 |
76.04% (4865 su 6398) |
17.07% (1092 su 6398) |
6.89% (441 su 6398) |
Emilia-Romagna | 1 |
|
169.3 (187° su 323) |
34 |
92.69% (5930 su 6398) |
7.19% (460 su 6398) |
0.13% (8 su 6398) |
Emilia-Romagna | 1 |
|
|
786.5 (12° su 323) |
40 |
74.55% (4770 su 6398) |
19.71% (1261 su 6398) |
5.74% (367 su 6398) |
Emilia-Romagna | 0 |
|
192.5 (167° su 323) |
67 |
88.45% (5659 su 6398) |
8.03% (514 su 6398) |
3.52% (225 su 6398) |
Emilia-Romagna | 1 |
|
310.3 (81° su 323) |
26 |
63.02% (4032 su 6398) |
36.15% (2313 su 6398) |
0.83% (53 su 6398) |
Emilia-Romagna | 23 |
|
382.6 (62° su 323) |
67 |
85.21% (5452 su 6398) |
9.52% (609 su 6398) |
5.27% (337 su 6398) |
Emilia-Romagna | 4 |
|
389.6 (58° su 323) |
41 |
90.34% (5780 su 6398) |
9.16% (586 su 6398) |
0.50% (32 su 6398) |
Emilia-Romagna | 0 |
|
113.5 (241° su 323) |
72 |
36.67% (2346 su 6398) |
12.35% (790 su 6398) |
50.98% (3262 su 6398) |
Emilia-Romagna | 4 |
|
752.8 (13° su 323) |
143 |
92.39% (5911 su 6398) |
6.47% (414 su 6398) |
1.14% (73 su 6398) |
Emilia-Romagna | 4 |
|
102.1 (256° su 323) |
10 |
93.34% (5972 su 6398) |
2.19% (140 su 6398) |
4.47% (286 su 6398) |
Emilia-Romagna | 1 |
|
451.8 (42° su 323) |
92 |
96.53% (6176 su 6398) |
3.44% (220 su 6398) |
0.03% (2 su 6398) |
Emilia-Romagna | 0 |
216.2 (151° su 323) |
185 |
94.26% (6031 su 6398) |
3.64% (233 su 6398) |
2.09% (134 su 6398) |
Emilia-Romagna | 1 |
|
|
202.9 (157° su 323) |
19 |
96.51% (6175 su 6398) |
3.49% (223 su 6398) |
0.00% (0 su 6398) |
Emilia-Romagna | 3 |
|
241.1 (124° su 323) |
105 |
85.64% (5479 su 6398) |
13.86% (887 su 6398) |
0.50% (32 su 6398) |
Emilia-Romagna | 1 |
|
229.6 (136° su 323) |
43 |
94.51% (6047 su 6398) |
5.06% (324 su 6398) |
0.42% (27 su 6398) |
Emilia-Romagna | 0 |
|
143.3 (214° su 323) |
21 |
88.65% (5672 su 6398) |
3.17% (203 su 6398) |
8.17% (523 su 6398) |
Emilia-Romagna | 2 |
|
313.1 (79° su 323) |
29 |
67.96% (4348 su 6398) |
31.54% (2018 su 6398) |
0.50% (32 su 6398) |
Emilia-Romagna | 1 |
|
33.2 (309° su 323) |
23 |
43.03% (2753 su 6398) |
56.13% (3591 su 6398) |
0.84% (54 su 6398) |
Emilia-Romagna | 1 |
variazioni nella legislatura:
Nota: l'indice di produttività non prende in considerazione il lavoro, anche rilevante, che alcuni parlamentari svolgono per gli incarichi necessari al funzionamento della macchina politica e amministrativa del Parlamento (Commissioni, Gruppi, Comitati, Giunte, Collegi e Uffici di Camera e Senato). Per la spiegazione dettagliata dei criteri di valutazione del nuovo indice di produttività vai qui.
Nota: i regolamenti non prevedono la registrazione del motivo dell'assenza al voto del parlamentare. Non si può distinguere, pertanto, l'assenza ingiustificata da quella, ad esempio, per ragioni di salute.
parlamentare: | indice di produttività: ![]() |
voti ribelli: | presenze: | assenze: | missioni: | circoscrizione: | utenti che lo seguono: |
---|---|---|---|---|---|---|---|
|
0.0 | 0 |
0.00% (0 su 8) |
100.00% (8 su 8) |
0.00% (0 su 8) |
Sicilia | 0 |
|
1.1 | 483 |
55.64% (2748 su 4939) |
44.36% (2191 su 4939) |
0.00% (0 su 4939) |
Sicilia | 13 |
201.2 (98° su 323) |
11 |
75.59% (4267 su 5645) |
13.82% (780 su 5645) |
10.59% (598 su 5645) |
Lombardia | 2012 |
|
|
Non applicabile | 19 |
75.48% (4759 su 6305) |
19.16% (1208 su 6305) |
5.36% (338 su 6305) |
Lazio | 2012 |
41.6 (276° su 323) |
21 |
81.09% (4613 su 5689) |
6.49% (369 su 5689) |
12.43% (707 su 5689) |
Lombardia | 2012 |
|
|
0.3 | 8 |
70.22% (1594 su 2270) |
20.18% (458 su 2270) |
9.60% (218 su 2270) |
Friuli-Venezia Giulia | 0 |
35.8 (273° su 323) |
9 |
68.98% (3589 su 5203) |
16.78% (873 su 5203) |
14.24% (741 su 5203) |
Lombardia | 2011 |
|
|
0.5 | 27 |
66.83% (1517 su 2270) |
17.22% (391 su 2270) |
15.95% (362 su 2270) |
Puglia | 0 |
|
0.9 | 32 |
65.01% (1598 su 2458) |
34.99% (860 su 2458) |
0.00% (0 su 2458) |
Umbria | 2 |
|
0.6 | 5 |
83.62% (2905 su 3474) |
15.34% (533 su 3474) |
1.04% (36 su 3474) |
Europa | 0 |
144.6 (207° su 323) |
65 |
75.74% (4846 su 6398) |
21.96% (1405 su 6398) |
2.30% (147 su 6398) |
Veneto | 2013 |
|
|
0.0 | 0 |
0.00% (0 su 1) |
100.00% (1 su 1) |
0.00% (0 su 1) |
Lombardia | 1 |
|
Non applicabile | 53 |
94.79% (5167 su 5451) |
4.60% (251 su 5451) |
0.61% (33 su 5451) |
Lazio | 2012 |
|
0.6 | 0 |
12.95% (232 su 1791) |
3.85% (69 su 1791) |
83.19% (1490 su 1791) |
Piemonte | 0 |
56.8 (252° su 323) |
16 |
83.02% (4429 su 5335) |
8.72% (465 su 5335) |
8.27% (441 su 5335) |
Sardegna | 2011 |
|
|
Non applicabile | 13 |
80.06% (4767 su 5954) |
13.17% (784 su 5954) |
6.77% (403 su 5954) |
Lombardia | 2012 |
|
0.1 | 0 |
96.31% (601 su 624) |
0.16% (1 su 624) |
3.53% (22 su 624) |
Lombardia | 0 |
22.7 (305° su 323) |
33 |
72.73% (3869 su 5320) |
15.15% (806 su 5320) |
12.12% (645 su 5320) |
Sicilia | 2011 |
|
|
1.1 | 20 |
28.15% (1392 su 4945) |
71.85% (3553 su 4945) |
0.00% (0 su 4945) |
Lombardia | 2 |
|
0.6 | 8 |
90.90% (3466 su 3813) |
5.46% (208 su 3813) |
3.65% (139 su 3813) |
Campania | 0 |
|
0.5 | 216 |
55.70% (1255 su 2253) |
44.30% (998 su 2253) |
0.00% (0 su 2253) |
Sicilia | 1 |
|
Non applicabile | 0 |
0% (0 su 0) |
0% (0 su 0) |
0% (0 su 0) |
Veneto | 3 |
21.6 (316° su 323) |
42 |
40.19% (432 su 1075) |
59.63% (641 su 1075) |
0.19% (2 su 1075) |
Sicilia | 2012 |