presentato il 16/12/2008 in Assemblea del Senato da Alberto FILIPPI (Lega) e altri e altri 7 cofirmatari ... [ apri ]
status: Accolto (Accolto dal Governo come raccomandazione)
Vedi anche ...
testo emendamento del 16/12/08
«Il Senato,
premesso che:
per le finalità previste dall'articolo 1, comma 2, terzo paragrafo, del decreto-legge 25 settembre 1997, n. 324, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 novembre 1997, n. 403, così come modificato dall'articolo 29, comma 10, del decreto-legge 31 dicembre 2007, n. 248, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 febbraio 2008, n. 31, è disponibile un fondo di 102 milioni di euro per il 2009 volto ad incentivare il consumo dei carburanti gassosi per autotrazioni (GPL e metano) quali carburanti a basso impatto;
gli effetti positivi che l'intervento agevolativo a fin qui prodotto spingono a ritenere opportuno e necessario estendere gli incentivi fino al 2011 per consolidare ulteriormente il ruolo non marginale che i gas per auto hanno nella lotta ai cambiamenti climatici e all'inquinamento atmosferico dei nostri centri urbani grazie alle loro positive caratteristiche ecologiche quali carburanti a basse emissioni climalteranti e inquinanti;
considerato che:
dal 1998 al 2008 tale strumento di incentivazione ha effettivamente consentito di diffondere l'utilizzo del GPL e del metano per autotrazione in Italia, permettendo ad oltre 300 mila utenti di utilizzare tali carburanti ecologici attraverso l'installazione in post-vendita di impianti di alimentazione a GPL o a metano su veicoli già circolanti;
con tali forme di agevolazioni si permette al cittadino di passare, con un investimento iniziale contenuto, ad un carburante più ecologico e meno costoso, aiutandolo a salvaguardare le sue principali esigenze di mobilità privata;
la ricaduta in termini industriali dell'iniziativa in oggetto andrebbe a vantaggio di un comparto soprattutto italiano, leader mondiale del settore, composto sia da grandi e medie imprese impegnate nella costruzione dei sistemi di alimentazione ad autogas sia da piccole e micro imprese artigianali specializzate che svolgono l'attività di rivendita ed installazione di tali apparecchiature;
l'intervento agevolativo ha quindi una portata molto ampia poiché investe tutta la filiera imprenditoriale del settore, così come richiede lo stato di crisi dell'intero sistema economico e finanziario, e completa altre eventuali misure più a favore del ricambio in senso ecologico delle auto, anche in linea con gli orientamenti dell'Unione europea;
l'intervento agevolativo, inoltre, è tale da garantire l'effettuazione di operazioni di trasformazioni dei veicoli in termini numericamente consistenti, con conseguenti introiti rilevanti per l'erario in relazione all'IVA applicata alle suddette operazioni;
impegna il Governo:
a prevedere - nel primo provvedimento utile - uno stanziamento di 100 milioni di euro per ciascuno degli anni 2010 e 2011 al fine di garantire al programma di incentivazioni una prospettiva temporale più lunga, che dia maggiori certezze ai cittadini e agli operatori del settore, anche al fine di accelerare i processi di innovazione industriale e di innescare economie di scale tali da permettere al mercato di autosostenersi nel lungo periodo».
________________
(*) Accolto dal Governo come raccomandazione