Proposta di modifica n. 20.5 al ddl S.3533 in riferimento all'articolo 20.

testo emendamento del 21/11/12

Al comma 1 , dopo la lettera d), aggiungere le seguenti:

        «d-bis). Al fine di promuovere la partecipazione di tutti i cittadini all'attuazione dell'Agenda Digitale Italiana e di incentivare il più ampio utilizzo e la massima fruibilità dei servizi digitali della pubblica amministrazione, e assicurare l'inclusione intelligente come definita al comma 16, l'Agenzia per l'Italia Digitale predispone un programma nazionale di alfabetizzazione digitale, la cui agenda di attuazione è parte integrante del PNCI. Il programma di alfabetizzazione digitale dovrà basarsi sul ruolo centrale della Scuola, non solo come ambito di sviluppo delle competenze degli studenti, ma anche come luogo di raccordo e di costruzione dello sviluppo culturale del territorio, evidenziando il ruolo delle università e delle biblioteche come luoghi aperti di incontro e di scambio fisico e virtuale, e prevedere la costituzione sul territorio di piazze telematiche, dove possano essere realizzate attività di co-working e di formazione, attività di assistenza all'uso di Internet per la fruizione dei servizi digitali e iniziative sociali di supporto alla partecipazione democratica. Il programma di alfabetizzazione digitale dovrà altresì prevedere la definizione di percorsi formativi per i dipendenti pubblici, per gli operatori delle piccole e medie imprese e le iniziative formative del servizio pubblico radiotelevisivo secondo quanto indicato nel punto alla lettera f) del presente comma.

        d-ter). Il servizio pubblico generale radiotelevisivo garantisce, ai sensi dell'articolo 45, comma 2, lettera b), del testo unico dei servizi di media audiovisivi e radiofonici, di cui al decreto legislativo 31 luglio 2005, n. 177, e come parte integrante del Contratto di Servizio RAI, la predisposizione di un'offerta di contenuti, organizzata in forma di percorso formativo organico, finalizzata all'alfabetizzazione digitale, nonché a una corretta educazione ai nuovi media audiovisivi e alla comprensione delle culture dell'innovazione. Questa offerta è definita in raccordo con gli indirizzi del programma nazionale di alfabetizzazione digitale di cui alla lettera d-bis) del presente comma».