Ordine del Giorno n. G101 al ddl S.3284-B
  • status: Accolto (Accolto dal Governo)

testo emendamento del 05/07/12

Il Senato,

        premesso che:

            la legge delega n. 148 del 14 settembre 2011 per la revisione delle circoscrizioni giudizi arie persegue la duplice finalità di promuovere l'efficienza dei presidi giudiziari e di conseguire una riduzione e razionalizzazione della spesa pubblica;

            la legge stessa, punto di incontro tra le necessità organizzative del servizio giustizia e le sensibilità territoriali, ha stabilito nelle sue lettere da a) ad f) una dettagliata serie di criteri, l'uno all'altro complementari e tutti logicamente connessi, che offrono al Governo tutte le possibilità di attuare positivamente la delega, contemperando gli obbiettivi di riduzione degli oneri, tutela anche in prospettiva della funzionalità dei Tribunali e della consistenza sia dei più grandi sia dei meno estesi Distretti di Corte d'Appello, concentrazione delle risorse senza sguarnire i territori di un adeguato servizio giudiziario sia nel settore penale che in quello civile;

            non esiste alcun numero totale fisso o predeterminato di uffici giudiziari, in particolare Tribunali e Procure, che debbano essere confermati ovvero soppressi o accorpati, per modo che gli interventi non soffrono di alcun condizionamento nell'assicurare a tutte le aree e comunità identica attenzione, mentre devono far prevalere ed anteporre ad ogni altro criterio, come specifica priorità enunciata alla lettera e), il riequilibrio territoriale, demografico e funzionale tra uffici della stessa area provinciale caratterizzati da rilevanti differenze di dimensioni,

        impegna il Governo:

            nel momento in cui emette lo schema di decreto legislativo riguardante la riorganizzazione e revisione delle circoscrizioni giudiziarie, a produrre una puntuale e motivata attuazione della legge n. 148 del 2011 nel rispetto della lettera e dello spirito dei criteri da intendersi tutti vincolanti e complementari, affinché siano assicurati una corretta base di confronto in fase di pareri parlamentari e un equilibrato raggiungimento delle finalità che hanno trovato nella delega al Governo la loro meditata sintesi.

________________

(*) Accolto dal Governo