Ordine del Giorno n. G3.155 (già em.3.155 testo 2) al ddl S.3184

testo emendamento del 04/04/12

Il Senato,

        premesso che

            il comma 11, dell'articolo 16 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201 convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214 istituisce l'imposta erariale sugli aeromobili privati immatricolati nel registro aeronautico nazionale;

            il comma 14-bis estende l'applicazione dell'imposta anche agli aeromobili non immatricolati nel registro aeronautico nazionale la cui sosta nel territorio si protrae oltre quarantotto ore;

        considerato che:

            l'applicazione delle disposizioni citate potrebbero ridurre notevolmente il numero delle immatricolazioni degli aeromobili in Italia;

            limitare la permanenza sul territorio nazionale degli aeromobili immatricolati all'estero arrecherebbe seri problemi all'economia e in particolare a quella legata al settore turistico;

            che tra gli aeromobili assoggettati all'imposta «sul lusso» sono ricompresi addirittura le mongolfiere, i dirigibili e gli alianti;

            sul territorio nazionale vengono spesso organizzate manifestazioni turistiche e sportive della durata di alcuni giorni alle quali partecipano anche aeromobili privati immatricolati all'estero;

            tali manifestazioni, che richiamano tantissimi spettatori, rappresentano una risorsa molto importante culturale ed economica per il Paese;

        impegna il Governo:

            durante la seconda lettura alla Camera dei Deputati del decreto-legge 2 marzo 2012, n.16, a rivedere in generale le disposizioni di cui al comma 11 e seguenti dell'articolo 16 del D-L 6 dicembre 2011, n. 201 relative all'istituzione dell'imposta erariale sugli aeromobili privati immatricolati nel registro aeronautico nazionale e , in particolare, a prevedere l'esenzione dal pagamento dell'imposta per gli aeromobili immatricolati all'estero che sostano sul territorio nazionale per un periodo non superiore a trenta giorni e, per il periodo successivo, applicando l'imposta proporzionalmente ai giorni di permanenza sul territorio stesso.