presentato il 02/04/2012 in Assemblea del Senato da Alessio BUTTI (PdL) e altri e altri 1 cofirmatari ... [ apri ]
Vedi anche ...
testo emendamento del 02/04/12
in sede di conversione in legge del decreto-legge 2 marzo 2012, n. 16, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazioni tributarie, di efficientamento e potenziamento delle procedure di accertamento,
premesso che:
il comune di Campione d'Italia presenta una collocazione geografica peculiare, dal momento che esso si situa in territorio svizzero, ma è parte della Provincia di Como e quindi della Repubblica italiana;
ai sensi dell'articolo 7 del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre, 1972, n. 633 si specifica la natura extra-territoriale del comune di Campione, dal momento che si stabilisce, ai fini della determinazione della territorialità delle imposte che per: «per »Stato« o »territorio dello Stato« si intende il territorio della Repubblica italiana, con esclusione dei comuni di Livigno e di Campione d'Italia e delle acque italiane del lago di Lugano»;
il comune di Campione d'Italia ricade infatti in una zona attualmente considerata area doganale di riferimento della Confederazione Elvetica, e in virtù di questo, la valuta utilizzata dai suoi abitanti è il franco svizzero, e questo fa si che, in considerazione della non appartenenza della Confederazione elvetica all'Unione europea, sostanzialmente esso si trovi in 'territorio extra-comunitario;
come si apprende dalle numerose ed accurate sollecitazioni provenienti dagli amministratori locali, i cittadini di Campione vivono un profondo disagio determinato dalla condizione di essere, sostanzialmente, una enclave italiana in territorio svizzero;
atteso che:
per tali ragioni i contribuenti campionesi, ed in particolar modo i dipendenti pubblici e della Casa da gioco, vedono il proprio reddito pesantemente esposto alle oscillazioni del tasso di cambio del franco svizzero rispetto all'euro;
il rafforzamento del franco svizzero contro l'euro occorso negli ultimi anni, ha determinato una forte distorsione della pressione fiscale sui lavoratori campionesi e ha fortemente alterato la perequazione fiscale stabilita dall'art. 188-bis del TUIR a favore delle persone fisiche iscritte nei registri anagrafici del comune di Campione d'Italia che percepiscono un reddito in franchi svizzeri;
il contribuente campionese infatti sta subendo una imposizione su un reddito percepito in franchi svizzeri, ma calcolato in euro ai fini della determinazione dell'imponibile - più elevato di oltre il 30% rispetto a quello risultante nel 2007 (anno di decorrenza della normativa fiscale di cui all'articolo 188-bis del TUIR);
i residenti stanno cioé pagando più tasse non in ragione di una propria aumentata capacità contributiva, ma unicamente a motivo di una pura variazione del valore del franco svizzero rispetto all'euro (il cambio medio annuale eur/chf è passato da 0.60875 nel 2007 a 0.81129 nel 2011);
accertato che:
il peggiorato rapporto di cambio eur/chf ha comportato inoltre una drammatica ripercussione sulla indifesa categoria dei pensionati campionesi i quali stanno subendo una perdita del potere d'acquisto della loro pensione italiana che va da 400 a 800 franchi svizzeri mensili a seconda di quanto ricevuto dagli Istituti previdenziali italiani e ciò nonostante sono costretti ad affrontare, con una disponibilità in franchi inferiore rispetto al passato, i «costi svizzeri» del loro vivere quotidiano in Canton Ticino;
considerato che:
l'Amministrazione Comunale di Campione d'Italia ha recentemente promosso una petizione popolare tra tutti i cittadini a sostegno di un intervento da parte del Governo e ha raccolto, in quattro settimane, nr. 1.066 sottoscrizioni da parte di persone maggiorenni residenti;
tale fascicolo é stato nel frattempo trasmesso alla Presidenza del Consiglio, al Ministero dell'Economia e delle Finanze ed al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, per gli approfondimenti di competenza da parte degli uffici;»
impegna il Governo a:
valutare l'opportunità di predisporre in tempi brevi tutti quei provvedimenti normativi necessari a tutelare dalle oscillazioni di cambio, sia il reddito imponibile dei contribuenti del comune di Campione d'Italia ai fini del prelievo fiscale, sia il potere d'acquisto dei pensionati residenti, in ragione del contesto socio-economico in cui vive la comunità campionese e del «peculiare status» di enclave di detto comune all'interno del territorio svizzero, che non consente confronti - in ambito nazionale - con realtà similari per entità demografica od estensione territoriale.