Ordine del Giorno n. G/3184/10/5 e 6 al ddl S.3184
  • status: Respinto

testo emendamento del 28/03/12

Il Senato,

        in sede di esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge 2 marzo 2012, n. 16, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazioni tributarie, di efficientamento e potenziamento delle procedure di accertamento (A.S. 3184),

        premesso che:

            l'articolo 10 del provvedimento in esame contiene disposizioni in materia di giochi, concorsi pronostici e scommesse, volte rendere maggiormente trasparenti le operazioni di gioco e a contrastare le infiltrazioni mafiose nel settore;

            in data 17 novembre 2010 la Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno della mafia e sulle altre associazioni criminali, anche straniere, di seguito denominata «Commissione parlamentare Antimafia», ha approvato, all'unanimità, una Relazione sui profili del riciclaggio connessi al gioco lecito e illecito (Doc. XXIII, n. 3), nell'ambito della quale è stata condivisa l'esigenza non solo di contrastare il crescente fenomeno dell'infiltrazione mafiosa e del riciclaggio di denaro nel settore, ma di prevedere opportune iniziative per contrastare il fenomeno della dipendenza dal gioco che colpisce ormai migliaia di cittadini;

            a tale situazione ha contribuito nel corso degli ultimi anni, in misura non indifferente, la scelta di aumentare a dismisura la gamma dei giochi a scommessa e il rilascio di numerose autorizzazioni relative ad apparecchiature e congegni da divertimento ed intrattenimento;

        tutto ciò premesso

        impegna il Governo:

            a contrastare, anche con iniziative di carattere normativo ed amministrativo, il settore del gioco illecito, considerando il grande allarme sociale del fenomeno sia sotto il profilo della sempre più massiccia infiltrazione malavitosa, sia sotto quello degli effetti patrimoni ali sulle categorie sociali più deboli;

            a predisporre apposite iniziative, anche di carattere informativo o pubblicitario, finalizzate a contrastare i fenomeni di ludopatia connessi al gioco compulsivo;

            a destinare una quota delle risorse raccolte con il gioco lecito e di quelle recuperate dal gioco illecito alla predisposizione di interventi di cura e sostegno del soggetti colpiti dal fenomeno della ludopatia.