presentato il 03/08/2010 in Assemblea del Senato da Pietro MARCENARO (PD) e altri 16 cofirmatari ... [ apri ]
status: Accolto (Accolto dal Governo)
Vedi anche ...
testo emendamento del 03/08/10
Il Senato,
in sede di esame del disegno di legge n. 2291,
premesso che:
il provvedimento in esame agli articoli 1 e 2 prevede un ulteriore forte ridimensionamento delle risorse destinate ad interventi di cooperazione allo sviluppo e a sostegno dei processi di pace e stabilizzazione, che sono normalmente previste nei decreti-legge di rifinanziamento delle missioni internazionali ad integrazione degli stanziamenti di cui alla legge 26 febbraio 1987, n. 49;
in particolare, l'articolo 1 prevede una riduzione da 22.300.000 euro a 18.700.000 euro per quel che riguarda le iniziative di cooperazione in favore dell'Afghanistan, mentre l'articolo 2 prevede una riduzione pari a 13.400.000 euro - passando dai 22.700.000 euro previsti nell'ultimo decreto-legge di rifinanziamento delle missioni internazionali, agli attuali soli 9.300.000 euro - per gli interventi di cooperazione allo sviluppo e a sostegno dei processi di pace in Iraq, Libano, Pakistan, Sudan e Somalia;
gli interventi di cooperazione allo sviluppo costituiscono un elemento fondamentale ed imprescindibile per la riuscita delle operazioni di peacekeeping nelle quali il nostro paese si trova impegnato, determinando non solo interventi volti a fronteggiare i bisogni essenziali della popolazione, ma altresì favorendo spesso la ricostituzione di un tessuto civile e sociale all'interno di paesi che si trovano in grosse crisi politiche istituzionali ed economiche;
in generale la cooperazione allo sviluppo vive un momento di crisi senza precedenti, aggravato dall'ulteriore taglio ai fondi destinati con la finanziaria alla legge 49/1987, pari per il 2010 a soli 326 milioni di euro e destinato a ridursi ulteriormente per gli anni 2011 e 2012,
impegna il Governo:
a definire un piano pluriennale di incremento dei fondi da destinare alla cooperazione allo sviluppo che consenta di rientrare nel rispetto degli impegni internazionali già assunti e rilanciare il ruolo dell'Italia in questo ambito strategico della politica estera, con particolare riguardo alle missioni internazionali..
________________
(*) Accolto dal Governo