• Testo della risposta

link alla fonte

Atto a cui si riferisce:
S.4/04732 SBARBATI - Al Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca - (4-04732) (Già 3-01336)



Atto Senato

Risposta scritta pubblicata nel fascicolo n. 118
all'Interrogazione 4-04732

Risposta. - Con l'atto parlamentare veniva chiesta un'ispezione sul trasferimento e la ristrutturazione della scuola primaria di Fossombrone (Pesaro e Urbino), in un nuovo stabile gravato, secondo i rilievi dell'interrogante, da aspetti critici in contrasto con la normativa sulla edilizia scolastica.

Al riguardo l'Ufficio scolastico regionale ha comunicato di aver avviato subito le iniziative più idonee per verificare lo stato dei fatti, segnalante il disagio dei bambini, nonché la tensione dei docenti e delle famiglie interessate.

In data 11 maggio 2010 si provvedeva perciò ad affidare ad un dirigente tecnico dell'Ufficio regionale scolastico delle Marche l'incarico di esperire accertamenti in loco.

In merito ai singoli rilievi sollevati nell'interrogazione, il dirigente scolastico affermava nella dichiarazione a verbale allegata alla relazione ispettiva, comprovata attraverso la documentazione esibita in allegato alla dichiarazione medesima, che i nuovi locali erano in possesso delle certificazioni di staticità, prevenzione incendi, verifiche di idoneità igienico sanitarie e dell'Agenzia per la protezione ambientale delle Marche.

Mentre in relazione ad alcune carenze rilevate dall'ispettore (due aule di limitate dimensioni, scala di sicurezza, problematiche connesse all'abbattimento delle barriere architettoniche, aula di informatica e biblioteca), il Comune di Fossombrone, con nota n. 25093 del 29 ottobre 2010, aveva fornito le seguenti precisazioni: a) l'edificio scolastico che ospita attualmente la scuola primaria e dell'infanzia del capoluogo, sito in viale Cairoli, è dotato di certificato prevenzioni incendi rilasciato dal Comando provinciale dei Vigili del fuoco; b) nel mese di agosto 2010, nell'edificio è stata realizzata un'ulteriore scala esterna in ferro per uscita di emergenza; a seguito dell'installazione di questa scala si sono rese disponibili altre quattro ampie aule, che sono state adibite a biblioteca ed alle giornaliere attività scolastiche; c) l'amministrazione comunale nel mese di settembre 2010 ha finanziato le opere per il trasferimento dell'aula di informatica, programmando e realizzando l'intervento nel periodo relativo alle scorse vacanze natalizie, al fine di non interferire con l'attività scolastica in atto; d) allo stato attuale l'edificio, costituito da due piani fuori terra, non è dotato di sistemi automatici per l'abbattimento delle barriere architettoniche utili a raggiungere il primo piano; mentre il piano rialzato è già dotato di una rampa di accesso.

Il Comune evidenziava poi, con diverse note, l'attenzione massima riservata allo stabile in questione e ad ulteriore richiesta di chiarimento rispondeva con la nota n. 3327 del 10 febbraio 2011, affermando che lo stato di fatto dell'edificio scolastico è ulteriormente migliorato, rispetto all'avvio delle lezioni, a seguito del rilascio del nuovo certificato di prevenzione incendi, avvenuto in data 30 dicembre 2010, dal Comando provinciale dei Vigili del fuoco di Pesaro.

Con il nuovo documento si certificava l'idoneità per ospitare un numero di persone maggiore di 500 e fino a 2.000.

Si provvedeva, pertanto, a spostare al piano superiore una classe di scuola primaria che era stata collocata al piano inferiore nella scuola dell'infanzia e nel complesso la situazione risultava migliorata per quanto concerne spazi e sicurezza, come appunto è stato più volte attestato dagli organi preposti alla sicurezza, quali i Vigili del fuoco.

Alla luce perciò di quanto hanno certificato gli enti abilitati ad intervenire in tali circostanze e da quanto predisposto e realizzato in merito dagli organismi competenti, sono stati superati i disagi e le tensioni che avevano allarmato le famiglie e gli alunni della comunità interessata.

Con nota del 14 febbraio 2011, l'Ufficio scolastico regionale conferma, infatti, che la situazione segnalata nell'interrogazione si è normalizzata e l'attività didattica nella scuola primaria di Fossombrone si svolge regolarmente.

GELMINI MARIASTELLA Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca

23/03/2011