• Testo della risposta

link alla fonte

Atto a cui si riferisce:
S.4/03815 [Ostruzionismo da parte di chi controlla la rete ferroviaria per la manifestazione Cgil Fiom ]



Atto Senato

Risposta scritta pubblicata nel fascicolo n. 113
all'Interrogazione 4-03815

Risposta. - Ferrovie dello Stato ha fatto sapere che per la manifestazione del 16 ottobre 2010 a Roma, la FIOM ha chiesto nel mese di settembre 2010 tra le 10 e le 12 coppie di treni; tuttavia, a seguito di una rapida verifica, gli organizzatori sono stati subito informati che la loro richiesta avrebbe potuto essere soddisfatta solo parzialmente poiché la totalità dei materiali charter, normalmente impiegati per questo tipo di eventi, erano già impegnati nella programmazione dei treni religiosi diretti a Lourdes.

Trenitalia ha fornito alla FIOM dapprima 5 e poi, dopo ulteriore verifica, 7 trasporti complessivi e per raggiungere la quantità richiesta, 10-12 coppie, e ha proposto materiali di qualità, convogli ETR, che tuttavia sono stati esclusi da subito dalla stessa organizzazione in quanto il loro costo è stato ritenuto non adeguato.

Ferrovie dello Stato ha informato poi che i prezzi applicati alla FIOM sono stati quelli previsti per il mercato charter nazionale evidenziando come gli stessi, dal confronto con i trasporti venduti alla stessa organizzazione nell'aprile 2009, siano assolutamente analoghi se non inferiori.

Circa le valutazioni sull'aumento dei prezzi si deve tener conto anche del fatto che le capacità di carico, posti disponibili, per il 2010 sono aumentate notevolmente rispetto al 2009.

Si riportano, a tal proposito, i costi 2009-2010 riferiti ai medesimi collegamenti forniti da Ferrovie dello Stato: a) Milano-Roma e ritorno: aprile 2009 54,29 euro per passeggero, ottobre 2010 53,14 euro per passeggero; b) Trieste-Roma e ritorno: aprile 2009 70,57 euro per passeggero, ottobre 2010 58,50 euro per passeggero; c) Reggio Emilia-Roma e ritorno: aprile 2009 34,38 euro per passeggero, ottobre 2010 37,93 euro per passeggero; d) Palermo-Roma e ritorno (con cuccette): aprile 2009 72,20 euro per passeggero, ottobre 2010 (Palermo + antenna da Siracusa) 95,93 euro per passeggero.

In quest'ultimo caso il maggior costo è determinato dall'antenna da Siracusa, non prevista nel 2009.

MATTEOLI ALTERO Ministro delle infrastrutture e dei trasporti

28/02/2011