• Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA

link alla fonte

Atto a cui si riferisce:
C.4/01373 DE POLI. - Al Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che: si riscontra tra la popolazione italiana una crescente presenza delle persone...



Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-01373 presentata da ANTONIO DE POLI
martedì 21 ottobre 2008, seduta n.069
DE POLI. - Al Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:

si riscontra tra la popolazione italiana una crescente presenza delle persone non autosufficienti, ma da parte delle politiche pubbliche non corrisponde un'adeguata risposta;

è infatti opinione comune che in questo campo esista un profondo divario tra la gamma dei bisogni e la dimensione dello sforzo pubblico;

i soggetti deboli presentano bisogni che richiedono una forte capacità di integrazione sociosanitaria, radicata su soluzioni di natura istituzionale, gestionale, professionale e solidaristica;
buona parte degli oneri finanziari per le risposte sociali sono a carico delle persone e delle famiglie, nei casi di cronicità e di lungo-assistenza ciò comporta il progressivo deterioramento dei patrimoni personali con la conseguente necessità di intervento economico da parte degli enti locali;

peraltro gli interventi esistenti mostrano troppo spesso un'eccessiva eterogeneità a livello territoriale, chiamando in causa il ruolo dello Stato che dovrebbe definire regole chiare e principi di base cui ancorare i diritti delle persone non autosufficienti attraverso i livelli essenziali di assistenza;

un'altra categoria a rischio è quella degli anziani, i quali a causa della congiuntura economica e del minor potere di acquisto della moneta, stanno vivendo una situazione drammatica. Sopravvivono con pensioni modeste che non riescono più a coprire nemmeno i rincari delle tariffe di luce, acqua e gas;

è quindi necessario pensare ad un sistema di protezione dai rischi della non autosufficienza e delle categorie più deboli come gli anziani attivando il fondo sulla non autosufficienza in grado di dare tranquillità e sicurezza rispetto all'assistenza che si rende necessaria;

un sistema in grado di garantire una copertura che vada a beneficio delle persone e delle famiglie. La finanziaria 2009 prevede tagli al fondo per le Politiche Sociali e non prevede risorse in favore del fondo nazionale per la non autosufficienza -:

quali saranno gli interventi e le direttive del Ministero del Welfare a favore dei soggetti non autosufficienti e delle categorie più deboli della popolazione a rischio povertà;
quando si attiverà il fondo sulla non autosufficienza per dare risposta a tale richiesta. (4-01373)