• Testo ODG - ORDINE DEL GIORNO IN COMMISSIONE

link alla fonte

Atto a cui si riferisce:
S.0/01108/025/ ... in sede di esame del disegno di legge n. 1108, di conversione del decreto-legge n. 137 del 2008, premesso che: all'articolo 4 si prevede la costituzione di classi con unico insegnante e...



Atto Senato

Ordine del Giorno 0/1108/25/07 presentato da MARIAPIA GARAVAGLIA
mercoledì 22 ottobre 2008, seduta n. 037

Il Senato,
in sede di esame del disegno di legge n. 1108, di conversione del decreto-legge n. 137 del 2008,
premesso che:
all'articolo 4 si prevede la costituzione di classi con unico insegnante e funzionanti con orario di ventiquattro ore settimanali, rimandando ai regolamenti successivi una più ampia articolazione del tempo scuola, che tenga comunque conto delle esigenze correlate alla domanda delle famiglie;
esiste una forte domanda delle famiglie, spesso non accolta, di organizzazione del tempo scuola secondo moduli definiti dal decreto-legge 7 settembre 2007, n. 147, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 ottobre 2007, n. 176, a "tempo pieno";
la scuola a tempo pieno, scelta da oltre il 25 per cento dei genitori italiani, si è venuta qualificando - a partire dalla legge istitutiva n. 820 del 1971 - per le sue peculiarità organizzative, di un tempo equilibrato e disteso per favorire l'apprendimento, le relazioni, la cura educativa, attraverso l'intervento coordinato dei docenti contitolari della classe, essenziali momenti di compresenza per favorire l'individualizzazione dell'insegnamento, la disponibilità di strutture e risorse per qualificare l'ambiente educativo,
impegna il Governo:
a rendere espliciti, nei regolamenti attuativi del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, i criteri di qualità cui devono rispondere le esperienze di tempo scuola fino a 40 ore settimanali, secondo una progettazione unitaria e coerente dei diversi momenti che compongono la giornata educativa dei bambini;
a salvaguardare le risorse di personale docente ed ausiliario necessarie per assicurare la piena qualificazione educativa del modello a tempo pieno, come descritto in premessa;
ad assicurare le condizioni per la piena realizzazione dei traguardi di apprendimento previsti dalle Indicazioni nazionali, arricchendoli con le opportunità offerte dal territorio, dagli enti locali, dai beni culturali, nella prospettiva di un sistema educativo integrato;
a promuovere un piano triennale di sviluppo della scuola a tempo pieno, d'intesa con le regioni e gli enti locali, assicurando le necessarie risorse di personale docente e non docente, avendo come priorità le aree territoriali che ne sono sprovviste e tenendo conto della domanda non accolta dei genitori, al fine di raggiungere la soglia del 40 per cento di copertura del servizio, così come prefigurato dal "Quaderno bianco" sull'istruzione del settembre 2007.
(0/1108/25/7)
MARIAPIA GARAVAGLIA, RUSCONI, BASTICO, CERUTI, VITTORIA FRANCO, MARCUCCI, ANNA MARIA SERAFINI, SOLIANI, VERONESI, VITA, ZAVOLI, ADAMO