Testo ODG - ORDINE DEL GIORNO IN ASSEMBLEA
Atto a cui si riferisce:
C.9/05440-AR/0 ... [Favorire la partecipazione delle farmacie al servizio di assistenza integrata in favore dei pazienti]
Atto Camera
Ordine del Giorno 9/05440-AR/003presentato daABRIGNANI Ignaziotesto diGiovedì 18 ottobre 2012, seduta n. 706
La Camera,
premesso che:
l'articolo 32 della Costituzione prevede il diritto alla salute come un bene tutelato dallo Stato sotto un duplice profilo: un primo aspetto rilevante è quello soggettivo, inteso come diritto del singolo individuo a ottenere garanzia della propria salute, nonché i rimedi necessari per perseguire la salute intesa come obiettivo; un secondo aspetto invece, non meno importante, attiene alla salute intesa come bene pubblico, giuridicamente rilevante quale interesse perseguito dalla collettività;
nel particolare clima di ripensamento degli interventi dello Stato, volto a un contenimento della spesa pubblica, il diritto primario di cui all'articolo 32 della Costituzione non può essere limitato;
con il decreto legislativo 3 ottobre 2009, n. 153, si sono individuati nuovi servizi erogati dalle farmacie nell'ambito del Servizio sanitario nazionale, a norma dell'articolo 11 della legge 18 giugno 2009, n. 69;
per consentire una migliore attuazione del diritto costituzionale alla salute, al fine di arricchire il quadro dei servizi erogabili dalle farmacie sarebbe utile e auspicabile aumentare il presidio sul territorio a disposizione dei cittadini per prestazioni mediche di primo aiuto decongestionando le strutture sanitarie a tutt'oggi a ciò dedicate,
impegna il Governo
a valutare l'opportunità, in sede di attuazione del decreto legislativo n. 153 del 2009, di favorire, con modalità tali da escludere nuovi e maggiori oneri per la finanza pubblica, la partecipazione delle farmacie al servizio di assistenza integrata in favore dei pazienti, costituito da prestazioni di piccoli interventi di primo soccorso e da interventi per la salvaguardia del paziente e propedeutici all'assistenza di pronto soccorso, a supporto delle attività del medico di medicina generale, con l'ausilio di personale medico in possesso di diploma di laurea, iscritto all'albo professionale e non convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale, anche con l'obiettivo di garantire il corretto utilizzo dei medicinali prescritti e il relativo monitoraggio, al fine di favorire l'esatta osservanza delle terapie mediche da parte dei malati.
9/5440-AR/3. (Testo modificato nel corso della seduta). Abrignani, Bocciardo, Girlanda.