• Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA

link alla fonte

Atto a cui si riferisce:
C.4/17717 [Riformulazione dei contenuti dei test d'ammissione dei prossimi anni accademici alle facoltà scientifiche]
LEGGI ANCHE IL TESTO DELLA RISPOSTA ALL'INTERROGAZIONE
Testo della risposta scritta



Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-17717 presentata da GIANNI MANCUSO
giovedì 20 settembre 2012, seduta n.689
MANCUSO, BARANI, CICCIOLI, GIRLANDA, DE LUCA e CROLLA. - Al Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca. - Per sapere - premesso che:

alcune facoltà, in particolare quelle scientifiche, sono a ingresso chiuso;

gli studenti devono superare una prova selettiva per potervi accedere;

i posti disponibili per ogni facoltà vengono decisi per decreto ministeriale;

quest'anno sono state presentate 77 mila domande per 1.578 posti a medicina e chirurgia;

sarebbe naturalmente auspicabile che i test d'ammissione fossero ispirati a principi meritocratici e che le domande indagassero sulla conoscenza dei candidati sulle materie specifiche del corso prescelto;

questi test non tengono in alcun conto la valutazione il percorso scolastico antecedente e il voto della maturità;

i test si riducono a domande meramente nozionistiche, senza riuscire a far emergere la vocazione del candidato;

le domande del test d'ammissione di medicina erano di questo genere: «Quando è stato costruito il muro di Berlino?», «Ordinare dal più antico al più recente i premi Nobel italiani», da Fo a Pirandello, «Quali sono le vaccinazioni non più obbligatorie?», «Se si tirano i dadi cinque volte, quante probabilità ci sono che escano numeri pari?», «Quale tra questi stati era indipendente negli anni Ottanta?», «Cos'è lo spread?», «Come si calcola l'IMU?»;

le domande sopracitate non appaiono agli interroganti in alcun modo adatte a indagare la cultura medico scientifica dei candidati -:

se il Governo intenda promuovere iniziative per una riformulazione dei contenuti dei test d'ammissione dei prossimi anni accademici alle facoltà scientifiche, prevedendoli maggiormente attinenti alle materie scientifiche;

se il Governo intenda assumere iniziative per provvedere l'indicazione ai candidati di appositi libri di testo su cui poter preparare la prova di ammissione.
(4-17717)