• Testo ODG - ORDINE DEL GIORNO IN ASSEMBLEA

link alla fonte

Atto a cui si riferisce:
C.9/05389/116 [Situazione economica e finanziaria dei comuni]



Atto Camera

Ordine del Giorno 9/05389/116presentato daSBROLLINI Danielatesto diMartedì 7 agosto 2012, seduta n. 678

La Camera,
premesso che:
il decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, recante «Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini», già convertito in legge, con modifiche, al Senato della Repubblica, contiene misure significative di contenimento della spesa pubblica che vanno ad incidere pesantemente sulla vita degli enti locali, in particolare di comuni e regioni;
le regioni e i comuni vedono decurtati in modo lineare i loro trasferimenti per cifre considerevoli; tali tagli vanno a sommarsi a quelli già effettuati negli ultimi tre anni con numerose manovre che, in più occasioni, hanno colpito regioni e comuni;
forte è la preoccupazione tra gli amministratori locali che, in queste settimane, hanno fatto sentire la loro voce, con documenti e manifestazioni, contestando i tagli considerati lineari, contestando precedentemente anche le modalità di gestione dell'Imu e sollevando perplessità sulle modalità di attuazione del patto di stabilità interno, che in alcune circostanze appare inutilmente punitivo;
l'Associazione nazionale dei comuni italiani (Anci) ha chiesto, per i comuni, autonomia fiscale, normativa e patrimoniale per strutturare nel concreto quel federalismo mai decollato;
inoltre, viene chiesta l'applicazione di un criterio di giustizia, secondo cui il taglio non deve colpire allo stesso modo le amministrazioni virtuose e quelle che non lo sono, ma deve sapersi dirigere su sprechi effettivi, su situazioni mirate, colpendo chi gestisce male le risorse e premiando, invece, chi si distingue per qualità dell'azione e per equilibrio dei conti;
gli enti locali sono il crocevia di una serie di bisogni reali del nostro Paese; attraverso essi passano servizi sociali, servizi al cittadino, pagamento alle imprese e sostegno all'economia; una combinazione, come quella di questi anni, tra tagli e rigidità, tra decurtazioni e patto di stabilità, soffoca gli enti e ribalta sui cittadini il peso di scelte che, in un momento di crisi come questo, diventano, a tratti, insostenibili;
secondo una denuncia dell'Anci, a partire dal mese di agosto, alcuni comuni rischiano di non riuscire a pagare gli stipendi dei propri dipendenti, a causa del combinato disposto dei tagli e delle minori entrate dell'Imu; secondo l'Anci, il vero punto critico si raggiungerà a fine anno, con le seconde rate Imu e la chiusura dei saldi obiettivo del patto di stabilità; moltissimi comuni rischiano di non rispettare il patto;
gli enti locali hanno contribuito, negli ultimi anni, come nessuno tra gli altri settori dello Stato, al risanamento dei conti pubblici, subendo tagli e decurtazioni per decine di miliardi,

impegna il Governo

a valutare l'opportunità, nel rispetto degli equilibri di finanza pubblica, di aprire un tavolo di discussione e trattativa con regioni ed enti locali per studiare congiuntamente l'effetto che i nuovi tagli produrranno sulla vita amministrativa e sociale delle comunità e valutare contestualmente formule di riequilibrio per non danneggiare i servizi e un intervento sul patto di stabilità per l'esclusione delle spese di investimenti dallo stesso.
9/5389/116. (Testo modificato nel corso della seduta) Sbrollini, D'Incecco, Burtone, Lenzi, Miotto, Baretta, Martella, Naccarato, Fogliardi, Rubinato, Murer, Viola, Federico Testa.