• Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA

link alla fonte

Atto a cui si riferisce:
C.4/17143 [Sul trasporto di prodotti agroalimentari in Sicilia]



Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-17143 presentata da VINCENZO GAROFALO
giovedì 26 luglio 2012, seduta n.673
GAROFALO. - Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. - Per sapere - premesso che:

in data 8 giugno 2011 la Commissione trasporti della Camera ha approvato la risoluzione n. 7-00527 riguardante le problematiche dell'autotrasporto nella regione Siciliana che ha sancito, in particolare, l'impegno per il Governo di promuovere, presso i competenti organi comunitari, una proposta di deroga alla disciplina in materia di guida e di riposo, secondo la procedura stabilita dall'articolo 14 del Regolamento 2006/561/CE, al fine di sterilizzare, relativamente al trasporto di prodotti agroalimentari, i tempi di attesa agli imbarchi per l'attraversamento dello stretto di Messina, fino all'ultimazione dei lavori di adeguamento dell'approdo di Tremestieri;

in base all'articolo 14 del citato regolamento comunitario, gli Stati membri, previa autorizzazione della Commissione, possono derogare all'applicazione delle disposizioni degli articoli da 6 a 9 (tempi di guida e di riposo) per i trasporti effettuati in circostanze eccezionali, purché la deroga non pregiudichi gli obiettivi indicati all'articolo 1 relativi al miglioramento delle condizioni di lavoro e della sicurezza stradale;

nel caso di specie risulta necessario considerare che l'utilizzo dei traghetti da parte delle imprese di autotrasporto siciliane, che deriva dall'insularità della regione in cui tali imprese hanno sede, è assimilabile ad una condizione eccezionale, stanti le insormontabili difficoltà derivanti dalle inefficienze logistiche e dalle carenze infrastrutturali che compromettono la fluidità e la regolarità della catena del trasporto e della consegna delle merci, soprattutto con riguardo ai prodotti della filiera agroalimentare;

risulta che fra le autorizzazioni finora concesse dalla Commissione europea risultano solo sospensioni e modificazioni parziali e temporanee delle regole sui tempi di guida e riposo, con beneficiari circoscritti come per il caso in oggetto poiché si richiederebbe una deroga riferita a settori ristretti - come quello del trasporto dei prodotti ortofrutticoli, per i quali la celerità del trasporto può rappresentare un'esigenza più sentita - e ad un numero limitato di veicoli, con conseguente minore incremento dei rischi per la sicurezza;

nel corso di un'audizione svoltasi in Commissione trasporti nel mese di febbraio 2012 il Vice Ministro Ciaccia ha confermato l'intenzione di portare avanti tale intervento, insieme ad altre necessarie ed improcrastinabili azioni per la risoluzione delle innumerevoli problematiche del settore dell'autotrasporto in Sicilia, in coordinamento con le autorità della regione Siciliana, al fine della predisposizione di un dossier, a corredo dell'istanza, contenente informazioni puntuali riguardo alla tempistica per l'ultimazione lavori in corso per l'approdo di Tremestieri, utile a definire i limiti temporali della deroga, nonché al numero esatto delle imprese di autotrasporto coinvolte, al fine di circoscrivere la platea dei beneficiari -:

se il Governo abbia provveduto ad inoltrare l'istanza di deroga alla disciplina in materia di guida e di riposo, secondo la procedura stabilita dall'articolo 14 del regolamento (CE) n. 2006/561, al fine di sterilizzare, relativamente al trasporto di prodotti agroalimentari, i tempi di attesa agli imbarchi per l'attraversamento dello stretto di Messina ed, in caso affermativo, quali siano i tempi previsti per l'ottenimento della risposta da parte dei competenti organi comunitari;

se e quali ulteriori iniziative il Governo abbia intrapreso, d'intesa con la regione Siciliana, al fine di ottimizzare il sistema logistico della filiera agroalimentare, dato il rilievo strategico e il carattere di priorità rivestito dal comparto nell'intera economia regionale. (4-17143)