• Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA

link alla fonte

Atto a cui si riferisce:
C.4/01580 DE ANGELIS, BERNINI BOVICELLI, LEO e LAURA MOLTENI. - Al Presidente del Consiglio dei ministri. - Per sapere - premesso che: il Governo Prodi in data 3 maggio 2007 ha sostituito il...
LEGGI ANCHE IL TESTO DELLA RISPOSTA ALL'INTERROGAZIONE
Testo della risposta scritta



Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-01580 presentata da MARCELLO DE ANGELIS
martedì 11 novembre 2008, seduta n.083
DE ANGELIS, BERNINI BOVICELLI, LEO e LAURA MOLTENI. - Al Presidente del Consiglio dei ministri. - Per sapere - premesso che:

il Governo Prodi in data 3 maggio 2007 ha sostituito il Consiglio di Amministrazione dell'Istituto per il Credito Sportivo (ICS) nominato dal precedente Governo Berlusconi avvalendosi della Finanziaria 2007 (articolo 1, comma 1297, legge 27 dicembre 2006, n. 296, modificata dall'articolo 11-sexies del decreto-legge 8 febbraio 2007, n. 8 convertito in legge 4 aprile 2007, n. 41) prevedendo una serie di interventi sull'assetto dell'ICS stesso;

in data 29 novembre 2007 la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha trasmesso al Presidente, Rag. Andrea Cardinaletti, gli atti di indirizzo per l'attività dell'Istituto per il Credito Sportivo;

in particolare gli atti di indirizzo prevedevano che il piano industriale per l'attività dell'Istituto nel prossimo triennio dovesse tenere conto dell'esigenza di remunerare il capitale proprio in un più generale quadro di coerenza con la missione pubblica dell'Istituto, che costituisce per il Paese e per il mondo dello sport un sicuro punto di riferimento;

il rapporto consolidato negli anni con le Regioni, gli Enti locali e l'associazionismo sportivo, lo stretto legame con il CONI e le sue rappresentanze territoriali e la grande esperienza maturata nel settore del finanziamento allo sport, dovevano rappresentare punti fermi per la futura attività dell'Istituto;

i ministeri vigilanti avevano indicato le linee di indirizzo, che dovevano essere osservate dai vertici del Credito Sportivo nell'elaborazione del piano industriale per il triennio 2008-2010, al fine di rendere l'Istituto una realtà in grado di offrire un valido supporto finanziario alle nuove iniziative di soggetti pubblici e privati, anche attraverso nuovi servizi e prodotti. Le sopracitate linee dovevano garantire piena operatività sul fronte della raccolta e degli impieghi, nel breve, medio e lungo termine ed efficienza nell'assistenza sul territorio al cliente -:

quali e quanti siano, ad un anno di distanza, i nuovi servizi e i nuovi prodotti, oltre il consolidato mutuo di scopo, offerti dall'Istituto;

se e come sia stata acquisita piena operatività diretta dall'Istituto sul fronte della raccolta e degli impieghi;

come sia migliorata l'assistenza al cliente sia pubblico che privato visto che l'Istituto non è presente in tutte le Regioni con propri uffici e referenti in distonia con il piano industriale che invece prevede una capillare presenza dell'Istituto su tutto il territorio nazionale. (4-01580)