Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE
Atto a cui si riferisce:
C.3/02372 [Annullamento delle elezioni nel comune di Ariccia]
Atto Camera
Interrogazione a risposta orale 3-02372 presentata da RENZO CARELLA
mercoledì 4 luglio 2012, seduta n.660
CARELLA, GASBARRA, MORASSUT, META, TOCCI, GENTILONI SILVERI e RUGGHIA. - Al Ministro dell'interno. - Per sapere - premesso che:
le elezioni del 2011 per il rinnovo dell'amministrazione comunale di Ariccia (Roma) sono state annullate da una sentenza del TAR del Lazio, così vanificando la volontà espressa da circa 11.000 cittadini votanti;
è stato nominato il commissario prefettizio che rimarrà in carica, laddove la sentenza del TAR del Lazio venisse confermata dal Consiglio di Stato, fino a maggio 2013, con ulteriore mortificazione della volontà espressa dalla maggioranza dei cittadini di Ariccia nel corso delle elezioni del maggio 2011;
secondo quanto risulta all'interrogante, la sentenza del TAR, sulla base di due irregolarità formali, ha azzerato l'amministrazione del comune di Ariccia senza che, in realtà, sia stato accertato alcun broglio elettorale, né nelle operazioni di voto né in quelle di scrutinio;
una di queste irregolarità, dall'attenta lettura del verbale di una sezione speciale (cosiddetto «seggio volante») si è rivelata ad avviso degli interroganti del tutto infondata;
l'altra irregolarità è stata determinata dal mancato ritrovamento della nomina di un presidente di seggio cosa che è attualmente oggetto di un'inchiesta da parte della magistratura penale per fatto doloso realizzato ai danni del sindaco e dell'amministrazione uscita vincente dalle urne;
dalla presente fattispecie concreta emerge una problematica rilevante e di carattere generale che, ad avviso dell'interrogante, merita di essere esaminata;
è infatti evidente che se l'assenza di un documento presso la casa comunale, come nel caso di specie, può essere causa di annullamento delle elezioni, tale stratagemma potrebbe astrattamente essere, in futuro, utilizzato da qualsiasi partito o formazione politica, al solo fine di far annullare le elezioni nelle quali si è visto soccombente;
ad avviso dell'interrogante se la sentenza del Tar venisse confermata dal Consiglio di Stato si verrebbe a creare un pericoloso precedente in una materia, quale quella elettorale, di fondamentale importanza per la vita democratica del Paese -:
se il Governo sia a conoscenza dei fatti esposti e se intenda assumere iniziative normative per impedire che irregolarità come quella esposta in premessa possano determinare l'annullamento delle elezioni in spregio della volontà popolare. (3-02372)