Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE
Atto a cui si riferisce:
C.5/07134 [Su un articolo scritto dal Ministro Frattini sull'Osservatore Romano]
Atto Camera
Interrogazione a risposta in Commissione 5-07134 presentata da MAURIZIO TURCO
martedì 19 giugno 2012, seduta n.652
MAURIZIO TURCO, BELTRANDI, BERNARDINI, FARINA COSCIONI, MECACCI e ZAMPARUTTI. - Al Ministro dell'economia e delle finanze. - Per sapere - premesso che:
da notizie di stampa si apprende che «Da mesi la Banca d'Italia era preoccupata perché lo IOR, pur avendo promesso di conformarsi a un trattato fra Vaticano e Unione europea (ultima scadenza il 31 dicembre prossimo) non rispettava ancora le norme sulla trasparenza e contro il riciclaggio. Da gennaio, a norma di una legge italiana del 2007, lo IOR va considerato una "banca extracomunitaria" con obblighi rafforzati di verifica. Nella primavera scorsa, pare, le autorità vaticane erano state garbatamente avvertite che in assenza di novità lo Stato della Chiesa rischiava di essere assimilato a un "paradiso fiscale". Le novità non sono arrivate e il 9 settembre 2010 la Banca d'Italia ha inviato a tutte le aziende di credito una circolare dove si precisava che le banche extracomunitarie devono identificare tutti i clienti, e se questo non avviene occorre segnalare i casi sospetti. Il Credito Artigiano ha subito rispettato le indicazioni. Il 15 l'Uif intervenuto d'urgenza fermando i due bonifici, uno di 20 milioni alla JP Morgan Chase filiale di Francoforte, un altro di 3 alla Banca del Fucino» -:
se, nell'ambito delle sue competenze, conosca come veniva considerato lo IOR prima che entrasse in vigore il decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231 «Attuazione della direttiva 2005/60/CE concernente la prevenzione dell'utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo nonché della direttiva 2006/70/CE che ne reca misure di esecuzione» pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 290 del 14 dicembre 2007 - supplemento ordinario n. 268/L;
se sia noto se prima del 9 settembre 2010 le banche extracomunitarie avessero un obbligo di identificazione di tutti i clienti e come le aziende di credito operassero prima della stessa data nei rapporti con le banche extracomunitarie che non identificavano tutti i clienti.
(5-07134)