• Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA

link alla fonte

Atto a cui si riferisce:
C.4/16446 [Creazione di una area marina protetta «Promontorio di Capo Milazzo»]



Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-16446 presentata da CARMELO BRIGUGLIO
mercoledì 6 giugno 2012, seduta n.645
BRIGUGLIO. - Al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare. - Per sapere - premesso che:

il promontorio di Capo Milazzo, compreso fra il golfo di Patti ed il golfo di Milazzo, nel paesaggio naturale delle coste settentrionali della Sicilia orientale caratterizzate da coste basse con modesta importanza ambientale e paesaggistica, rappresenta l'elemento più fragile e maggiormente soggetto ai danni indotti dall'antropizzazione;

nonostante i problemi che l'affliggono, questo territorio presenta ancora grandi potenzialità che, utilizzate correttamente attraverso un'azione integrata di gestione, potrebbero garantire la salvaguardia dell'ambiente e uno sviluppo turistico sostenibile, offrendo, addirittura, nuova occupazione;

l'importanza ambientale di questo territorio si evince anche dalla circostanza che il promontorio di Capo Milazzo è stato inserito nell'elenco dei siti d'importanza comunitaria (SIC) per la regione biogeografica mediterranea ai sensi della direttiva 92/43/CEE (supplemento ordinario n. 167 alla Gazzetta Ufficiale n. 170 del 24 luglio 2007);

la creazione di una area marina protetta «Promontorio di Capo Milazzo» potrebbe avere un ruolo rilevante in una ipotesi di gestione integrata della fascia costiera, sia per il suo significato culturale e turistico che per il suo ruolo ecologico. Se correttamente gestita, l'area marina protetta potrebbe contribuire al mantenimento dell'equilibrio e della produttività dell'ecosistema marino, difendere habitat critici, preservare la biodiversità, e contribuire anche all'uso sostenibile delle zone costiere utilizzando gli ecosistemi e le loro risorse biologiche in maniera razionale, limitandosi a prelevare una parte della produzione, lasciando integra un'adeguata quantità di individui in grado di riprodursi e moltiplicarsi;

un'attenta valorizzazione dell'area, attraverso la realizzazione di misure di protezione e di mantenimento dei valori biologici ed ecologici, il monitoraggio, la ricerca, l'educazione ambientale favorirebbero lo sviluppo di un nuovo tipo di turismo, più attento alla qualità ambientale e maggiormente distribuito nell'arco dell'anno, i cui benefici economici potrebbero essere distribuiti all'interno della società ospitante (alberghi, ristoranti, negozi, e altro);

il percorso verso la creazione dell'area marina protetta è largamente condiviso con la popolazione ed ha portato alla sottoscrizione di un protocollo di intesa fra amministrazione comunale e associazioni di categorie (pescatori professionisti, pescatori dilettanti, associazioni ambientaliste, associazioni sportive, associazioni culturali ed università di Palermo) -:

se il Ministro interrogato intenda assumere iniziative normative per individuare quale area marina di reperimento la zona del promontorio di Capo Milazzo, compreso fra il golfo di Patti ed il golfo di Milazzo. (4-16446)