Testo ODG - ORDINE DEL GIORNO IN ASSEMBLEA
Atto a cui si riferisce:
C.9/01713/236 premesso che:nonostante il disegno di legge finanziaria per il 2009 contenga alcune misure per il settore agricolo e della pesca, esso non garantisce alle imprese e ai lavoratori quell'insieme...
Atto Camera
Ordine del Giorno 9/1713/236 presentato da ANTONIO CUOMO testo di giovedì 13 novembre 2008, seduta n.085
La Camera,
premesso che:
nonostante il disegno di legge finanziaria per il 2009 contenga alcune misure per il settore agricolo e della pesca, esso non garantisce alle imprese e ai lavoratori quell'insieme di interventi necessari per il consolidamento e lo sviluppo del nostro sistema agroalimentare poiché gli interventi previsti rispondono solo in parte alle esigenze del settore;
in ogni caso tali interventi non riescono ad attutire l'effetto depressivo dei tagli fatti con il decreto legge n. 112 del 2008, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 133 del 2008, che risultano particolarmente gravosi per il settore agricolo;
per il settore agricolo il saldo tra le misure introdotte dal disegno di legge finanziaria e i tagli suddetti risulta negativo e rivela forti riduzioni di spesa: nel 2009 gli stanziamenti di competenza diminuiscono di 459 milioni di euro pari al 25,6 per cento dell'intero bilancio del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali;
il disegno di legge finanziaria per il 2009 non assegna al settore agricolo risorse immediatamente operative attraverso appositi accantonamenti nelle tabelle A e B allegate;
tale situazione, di fatto, non renderà possibile la legislazione di spesa per il settore agricolo da parte del Parlamento se non attingendo da altri dicasteri;
la Commissione Agricoltura della Camera dei deputati, continuando il lavoro iniziato nella XV Legislatura, sta esaminando delle proposte di legge in materia di agroenergie;
tale tematica riveste un'importanza strategica per il futuro del settore agroalimentare e, pertanto, risulta fondamentale che il Parlamento riesca ad approvare una normativa che preservi il ruolo dell'agricoltura e ne consenta uno sviluppo «agroenergetico» compatibile con le esigenze dell'essere umano;
grande rilievo assume la pianificazione del settore delle agroenergie con la previsione di un apposito «Piano agroenergetico nazionale» così come disposto dalle varie proposte di legge,
impegna il Governo
ad adottare ulteriori iniziative normative volte a destinare risorse finanziarie aggiuntive per il dicastero delle politiche agricole alimentari e forestali.
9/1713/236. Cuomo, Brandolini, Oliverio, Zucchi, Agostini, Marco Carra, Cenni, Dal Moro, Fiorio, Lusetti, Marrocu, Mario Pepe (PD), Sani, Servodio, Trappolino.