• Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE

link alla fonte

Atto a cui si riferisce:
C.3/02250 [Licenziamento di 43 dipendenti del ristorante Autogrill presente nel centro commerciale «La Romanina» di Roma]



Atto Camera

Interrogazione a risposta orale 3-02250 presentata da GIAN LUCA GALLETTI
martedì 8 maggio 2012, seduta n.628
GALLETTI, MELONI e META. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:


43 dipendenti del ristorante Autogrill presente nel centro commerciale «La Romanina» di Roma sarebbero stati licenziati senza tentare un ricollocamento e senza neanche la possibilità di accedere alla cassa integrazione;


la decisione di Autogrill, multinazionale leader mondiale nel food and beverage in viaggio, appare un unicum nella storia dell'azienda che ha sempre mantenuto ottime relazioni sindacali;


è opportuno ricordare che nel 2010 Autogrill ha realizzato un fatturato di 5,7 miliardi e nel 2011 ha registrato un più 4 per cento di utili. Con portafoglio di 350 marchi, tra cui Spizzico, Ciao, Burger King e perfino Starbucks, Autogrill conta 62.500 addetti per 5.300 punti vendita nel mondo, mentre i dipendenti italiani sono oltre 10.200;


con le prime perdite in Italia, Autogrill ha deciso di cessare l'attività in un punto vendita di Milano (8 addetti) e in un altro a Bologna (una trentina), facendo partire le procedure di mobilità. Lo stesso è accaduto alla Romanina, ma nel centro commerciale alla periferia di Roma aveva ben 6 punti vendita, che di recente si erano ridotti a soli due, ricollocando negli altri 62 punti del Lazio una quarantina di persone;


gli ultimi 43 dipendenti pensavano di essere fuori dalla riorganizzazione ma due mesi fa è arrivata la decisione di chiudere;


le organizzazioni sindacali lamentano la mancata accettazione di nessuna proposta per evitare i licenziamenti, attraverso la ricollocazione nei 62 punti vendita laziali del personale, di cui la gran parte è a part time, con 24 ore settimanali e che nell'ottobre scorso, per venire incontro all'azienda, si era già autoridotto l'orario a 20 ore settimanali. Molte donne sono over 45, con una lunga anzianità in Autogrill con mutui e figli piccoli a carico;


anche la regione Lazio si era detta disponibile a mettere i fondi per la cassa in deroga ma l'azienda non si è resa disponibile;


lo stesso atteggiamento si è registrato a Bologna e a Milano, anche se in queste due ultime città si sarebbero fatti avanti due gruppi - Compass e McDonald's - che probabilmente rileveranno le concessioni e con esse, come prevede il contratto nazionale, anche tutti gli addetti -:


se non ritenga di convocare un tavolo con le parti interessate per raggiungere una intesa in attesa dell'auspicabile arrivo di un nuovo concessionario, utilizzando eventualmente gli addetti nel turn over degli altri punti vendita e sino al raggiungimento di una soluzione che non penalizzi i dipendenti del ristorante Autogrill de «La Romanina». (3-02250)