• Testo interrogazione a risposta scritta

link alla fonte

Atto a cui si riferisce:
C.4/15693 [Libertà religiosa in Egitto]
LEGGI ANCHE IL TESTO DELLA RISPOSTA ALL'INTERROGAZIONE
Testo della risposta scritta



RENATO FARINA. - Al Presidente del Consiglio dei ministri. - Per sapere - premesso che:
nel corso del viaggio in Libano, in Israele, nei territori palestinesi e in Egitto

il presidente del Consiglio dei Ministri, senatore Mario Monti ha incontrato le maggiori personalità istituzionali dei rispettivi Paesi;
riferisce il Corriere della Sera dell'11 aprile a pagina 19 a firma A. Gar. (Andrea Garibaldi) «... il Presidente del Consiglio ha incontrato anche l'imam della moschea Al Azhar Ahmed El Tayeh, considerato la più alta autorità del mondo islamico: "in un momento di grandi cambiamenti nel paese, è importante la conoscenza diretta di chi contribuisce a ispirarli". L'orientamento di Monti, che in questo caso rappresenta indirettamente anche i maggiori colleghi europei, è di spingere l'Egitto, il più grande dei paesi della primavera araba, "verso una forma di democrazia stabile, pace, stabilità". E verso la "libertà di culto e la tolleranza"»;
avendo incontrato anche i leader dei Fratelli Mussulmani, vincitori delle elezioni con il 47 per cento dei voti, il Presidente Monti ha definito, secondo la medesima fonte, «abbastanza moderate» le posizioni di questo partito islamico -:
quali siano le posizioni espresse dai Fratelli Mussulmani in tema di libertà di espressione e di libertà religiosa;
se il manifesto di Al Azhar «per un nuovo stato in Egitto» risulta essere al centro dei programmi dei Fratelli Musulmani così come emerso dai colloqui;
se abbia incontrato esponenti della gerarchia cristiano copta e se abbiano espresso le medesime preoccupazioni riferite alla delegazione della Camera dei Deputati - presieduta dall'onorevole Stefano Stefani e composta dall'onorevole Tempestini e dal sottoscritto interrogante - ricevuta dal vescovo Marcos l'8 marzo 2012, il quale lamentò crescenti violazioni della libertà religiosa e paventato una diaspora della comunità cristiana;
se queste valutazioni del vescovo Marcos alla delegazione della Camera trovino riscontro secondo il parere del Governo italiano nella realtà dell'Egitto e se nel corso dei colloqui con le autorità di quel Paese siano state sollevate preoccupazioni al riguardo;
come sul tema della libertà religiosa il Governo intenda fattivamente collaborare con le autorità egiziane.
(4-15693)