Testo interrogazione a risposta scritta
Atto a cui si riferisce:
C.4/15462 [Archivi notarili distrettuali]
MANCUSO, GIRLANDA, DE LUCA, BARANI e CICCIOLI. - Ministro della giustizia, al Ministro per i beni e le attività culturali. - Per sapere - premesso che:
gli archivi notarili distrettuali sono gli uffici operativi dell'amministrazione della giustizia e hanno sede in capoluogo di distretto notarile;
a essi sono demandati compiti archivistici, attività di controllo sulla funzione pubblica notarile, attività di certificazione, funzioni notarili relativamente agli atti depositati in archivio, funzioni amministrative e contabili e funzioni di vigilanza sugli archivi notarili mandamentali, uffici di pertinenza delle amministrazioni comunali;
quando il distretto notarile viene soppresso mediante accorpamento ad altro distretto, viene soppresso anche l'archivio notarile distrettuale che continua però a funzionare, con la denominazione di archivio notarile sussidiario;
attualmente gli archivi sussidiari sono 15;
gli archivi notarili, che fino al 1997 erano 101, sono ora 94;
gli archivi sussidiari sono aperti al pubblico un solo giorno a settimana e unicamente per la pubblicazione di testamenti e rilascio copie;
gli archivi sussidiari sono, nella sostanza, sedi periferiche con una dotazione organica insufficiente;
si rendono necessarie continue sostituzioni di personale, causa ferie o malattie, provenienti da altre strutture, con le relative ovvie ricadute sulla qualità del lavoro;
a volte il personale in sostituzione proviene da sedi molto lontane, con relativi costi e disagi -:
se il Governo intenda assumere iniziative per la chiusura delle sedi periferiche e il trasferimento dei relativi archivi nelle sedi viciniori o nel capoluogo regionale.
(4-15462)