• Testo ODG - ORDINE DEL GIORNO IN ASSEMBLEA

link alla fonte

Atto a cui si riferisce:
C.9/05025/145 [Introdurre meccanismi di consultazione pubblica dei cittadini nella fase autorizzativa degli interventi per il decomissioning]



Atto Camera

Ordine del Giorno 9/5025/145 presentato da SERGIO MICHELE PIFFARI testo di giovedì 22 marzo 2012, seduta n.609

La Camera,
premesso che:
l'articolo 24 del provvedimento in esame introduce una specifica procedura per l'accelerazione della valutazione e dell'autorizzazione dei progetti di disattivazione di impianti nucleari presentati da almeno dodici mesi, mentre ulteriori disposizioni riguardano il conferimento dei rifiuti radioattivi per la messa in sicurezza e lo stoccaggio al deposito nazionale nonché la specificazione delle risorse finanziarie destinate alle operazioni di smantellamento degli impianti nucleari dismessi;
l'intera impostazione di tale articolo suscita perplessità in quanto introduce disposizioni di carattere derogatorio su di una materia di particolare delicatezza già disciplinata dall'ordinamento e, soprattutto, senza un adeguato coinvolgimento delle autonomie territoriali, nonché una adeguata informazione al pubblico sulla attività di messa in sicurezza del materiale nucleare;
si rileva, inoltre, come le disposizioni recate dai commi 1, 2 e 3 dell'articolo in esame riproducano, nella sostanza, il contenuto dei commi 6-bis e 6-ter dell'articolo 20 del D.Lgs. 31/2010 (introdotti dall'articolo 19 del D.Lgs. 41/2011), che erano stati abrogati dal decreto-legge 34/2011 con cui il Governo aveva soppresso le disposizioni per le quali la Corte costituzionale aveva giudicato ammissibile il referendum abrogativo poi tenutosi, con esito positivo, il 12 e 13 giugno 2011,

impegna il Governo

a valutare l'opportunità di adottare ogni iniziativa, anche normativa, volta ad introdurre adeguati meccanismi di consultazione pubblica dei cittadini, delle Regioni e degli enti locali nella fase autorizzativa degli interventi per il cosiddetto decomissioning, assicurando altresì un significativo coinvolgimento degli enti territoriali ai fini della selezione delle aree potenzialmente idonee ad ospitare il Parco tecnologico.
9/5025/145.Piffari, Cimadoro, Barbato, Messina, Borghesi, Paladini.