Testo interrogazione a risposta scritta
Atto a cui si riferisce:
C.4/15320 [Bando per la gestione dei terreni sequestrati alla malavita organizzata indetto dai comuni di Isola Capo Rizzuto e Cirò]
MARINELLO. - Al Ministro dell'interno. - Per sapere - premesso che:
sul quotidiano il Crotonese di sabato 10 marzo è stata pubblicata a tutta pagina la lettera aperta di «Alcuni dei giovani partecipanti al corso di formazione per la gestione dei beni confiscati Isola Capo Rizzuto» tenutosi nel 2011 per conseguire l'attestato di qualifica per imprenditore sociale ed agricoltura biologica;
il corso era finalizzato a formare i partecipanti per la gestione dei beni confiscati alla criminalità organizzata (soprattutto alla famiglia Arena di Isola di Capo Rizzuto). I partecipanti, selezionati attraverso una manifestazione di interesse (30 persone su circa 130 domande presentate), sono stati preparati a gestire il piano d'impresa articolato su tre direttrici: agricoltura agrobiologia, turismo sociale e servizi di tutela ambientale e paesaggistica;
i giovani erano stati reclutati tra incitamenti e lodi sperticate delle autorità locali: una filiera sana, lavoro legale per i giovani disoccupati; il contrasto alla criminalità organizzata; il valore intrinseco dei prodotti; il valore della legalità;
il bando di concorso presentato venerdì 24 febbraio 2012 presso il comune di Isola di Capo Rizzuto per selezionare la cooperativa ha di fatto escluso la gran parte dei ragazzi che avevano seguito il corso di formazione: sul bando non è stata prevista nessuna figura al di fuori che agronomi, contadini, trattoristi e un responsabile di prodotto con titolo di studio molto specifico;
la rabbia tra i giovani illusi dalle autorità è stata molto forte; ci si domandava a che pro organizzare un corso di formazione specifico se poi quasi tutti i partecipanti sono esclusi dalla partecipazione alla gestione dei terreni sequestrati; che fine avesse fatto la promessa di «garantire possibilità occupazionali per decine di giovani disoccupati del territorio» e per quali ragioni i bandi di concorso per selezionare i soci delle cooperative in altre città calabresi erano tutti omogenei e questo sia completamente diverso;
è stato espresso anche il timore che il gruppo che dirigerà la cooperativa non saranno i ragazzi selezionati dal bando,
ma qualche «gruppo tecnico» che si è già proposto per la gestione dei terreni -:
per quali motivi la prefettura locale, i comuni di Isola Capo Rizzuto e Cirò e varie associazioni abbiano deciso di indire un nuovo bando per la gestione dei terreni sequestrati alla malavita organizzata, con figure professionali completamente diverse da quelle previste dal corso di formazione, posto che secondo l'interrogante tali comportamenti delle istituzioni altro non fanno che accrescere la sfiducia dei giovani verso di esse;
se non ritenga opportuno per quanto di competenza assumere ogni iniziativa al fine di ritirare il bando e rivedere tutta la gestione dell'iter finora seguito per l'assegnazione dei terreni, di fatto oggi abbandonati nonostante l'assegnazione ad una non ben precisata ATS e che nell'abbandono potrebbero tornare di fatto ai precedenti proprietari.
(4-15320)