• Testo ODG - ORDINE DEL GIORNO IN ASSEMBLEA

link alla fonte

Atto a cui si riferisce:
C.9/04940-A/092 [Sull'imposizione dell'IMU alle aziende agricole]



Atto Camera

Ordine del Giorno 9/4940-A/92 presentato da AMERICO PORFIDIA testo di martedì 13 marzo 2012, seduta n.603

La Camera,
premesso che:
molte piccole e medie aziende agricole sono in crisi per le crescenti difficoltà economiche che stanno investendo l'intero settore;
che l'introduzione dell'IMU certamente non può che accrescere questa situazione di asfissia in questo momento di crisi economica e di recessione;
in effetti, allo stato attuale, si è attuata una duplicazione di imposta sui fabbricati rurali il cui reddito era già ricompreso in quello dei terreni che per gli agricoltori equivalgono a mezzi di produzione;
da studi effettuati dalle principali organizzazioni di settore gli incrementi arriveranno a sfiorare il 400 per cento ed, in particolare, la Coldiretti ha valutato in oltre un miliardo i costi aggiuntivi che peseranno sugli agricoltori in seguito all'applicazione dell'IMU;
con l'introduzione di questa tassa sono a rischio sopravvivenza moltissime aziende sotto i 20 ettari, aziende che grazie a sacrifici fatti per investire in innovazione erano riuscite a non venire sommersi dalla crisi che si è abbattuta sul vecchio continente ed a rimanere competitivi;
questo settore ha cominciato nel 2011 a perdere posizioni sino ad arrivare nel terzo trimestre dello scorso anno all'andamento congiunturale più negativo del valore aggiunto con il suo meno 0,9 per cento;
le nuove tasse unitamente agli elevati aumenti del prezzo del gasolio, non potranno che portare ad una chiusura di molte aziende cosa che comporterà meno occupazione, aumento dei prezzi al dettaglio, impoverimento ulteriore delle famiglie già fortemente penalizzate con le nuove manovre economiche;
gli operatori continuano a denunciare un'abbandono del sistema agricolo nazionale, che rappresenta o almeno ha rappresentato sino ad oggi, un settore d'avanguardia e un fiore all'occhiello per il nostro Paese nel mondo;
tutto ciò, se non si attueranno in tempi necessariamente rapidi provvedimenti a difesa del settore agricolo, fa correre il rischio di farlo precipitare in una crisi irreversibile,

impegna il Governo

a promuovere una revisione del meccanismo dell'IMU, di cui le aziende agricole sentiranno tutto il peso nel corrente anno fiscale, prevedendo una tassazione diversa per gli stabili agricoli non più funzionali all'attività agricola e trasformati in abitazioni e i fabbricati che servono a lavoro e che da sempre sono stati inseriti nel valore dei terreni.
9/4940-A/92.Porfidia, Belcastro, Iannaccone, Torrisi, De Camillis, Pizzetti, Marini, Marinello, Brugger, D'Ippolito Vitale, Vico, Samperi, Marco Carra, Fadda, Narducci, Sbrollini, Trappolino, Zucchi, Luciano Rossi, Foti, Antonio Pepe, Casini, Rainieri, Catone, Beccalossi, Santori, Di Biagio, Di Centa, Montagnoli.