Testo interrogazione in commissione
Atto a cui si riferisce:
C.5/06308 [Vietare la sperimentazione animale su primati su tutto il territorio nazionale]
MANCUSO, CICCIOLI, BARANI e DE LUCA. - Al Ministro della salute. - Per sapere - premesso che:
il 21 febbraio 2012, sono arrivati in Italia 104 esemplari della specie Macaca fascicularis e Macaca mulatta, dalla Cina e dalle isole Mauritius, con un volo Air China proveniente dalla Cina;
i 104 primati sono destinati agli stabilimenti della Harlan Laboratories a fini di sperimentazione animale;
i primati hanno in comune con l'essere umano il 99 per cento del loro patrimonio genetico;
la notizia dell'importazione di primati ai fini di sperimentazione nel nostro paese ha sollevato una corale indignazione pubblica;
già nel 1959 Russel e Burch proposero la regola delle 3 R per ridurre l'impatto della sperimentazione animale: rimpiazzamento (replacement), ovvero la sostituzione con metodi alternativi; riduzione (reduction), ovvero la riduzione del numero di animali e raffinamento (refinement), ovvero il miglioramento delle condizioni degli animali;
il Ministero della salute, rispondendo a un atto di sindacato ispettivo presentato dall'interrogante relativamente all'allevamento Green Hill, in data 16 febbraio 2012, ha assicurato di voler agevolare e promuovere lo sviluppo e la diffusione di metodi alternativi e di aver individuato, tra l'altro, il laboratorio del reparto substrati cellulari dell'Istituto zooprofilattico sperimentale della Lombardia ed Emilia Romagna, sede di Brescia, quale laboratorio nazionale di riferimento per i metodi alternativi alla sperimentazione animale;
il Ministro della salute, Renato Balduzzi, ha da subito inviato degli ispettori che non hanno riscontrato alcuna irregolarità nel trasporto e nelle formalità relative espletate dalla Harlan Laboratories -:
se il Governo intenda assumere le iniziative di competenza per modificare la legge italiana, vietando la sperimentazione animale su primati su tutto il territorio nazionale.
(5-06308)