• Testo interrogazione a risposta scritta

link alla fonte

Atto a cui si riferisce:
C.4/15117 [Piano di inserimento sociale dei nomadi]



BITONCI. - Al Ministro dell'interno. - Per sapere - premesso che:
la cittadinanza di Padova che vive nei pressi di via Longhin, poco fuori il centro

di Padova stessa, da molto tempo vive in una situazione di allarmante insicurezza, a causa dei vari campi nomadi Rom venutesi a creare nell'area, non da ultimo quello sito in via Vigonovese;
organi di stampa locale (Corriere del Veneto di domenica 26 Febbraio 2012) riportano la notizia secondo la quale per il campo nomadi di via Longhin, situato nei pressi dell'inceneritore Acegas-Aps e che esiste da circa vent'anni, sono stati erogati, per la sua sistemazione, circa 840 mila euro tra fondi statali e fondi comunali;
il Governo Prodi aveva, infatti, iniziato a mettere a disposizione alcuni anni addietro dei finanziamenti per attivare un piano di inserimento sociale dei nomadi dal titolo «dal campo nomadi alla città» e che avrebbe dovuto inserire i giovani Rom nel mondo lavorativo ma che, a distanza di anni, non ha portato ad alcun risultato concreto, tanto che l'assessore ai servizi sociali di Padova, Fabio Verlato, parlando dei Rom coinvolti nel progetto, avrebbe affermato come «la maggior parte di loro non collabora», evidenziando anche, con estremo sconforto, «qualche giorno fa, ad esempio, un ragazzino di 15 anni è stato beccato dai vigili urbani mentre era alla guida, ovviamente senza patente, di una macchina priva di bollo e assicurazione»;
nei giorni scorsi, come riportato sempre dal quotidiano, gli stessi Rom avrebbero smontato delle caldaie installate da una ditta nel campo Rom per rivenderle poi al mercato nero -:
se, considerata l'inerzia dell'amministrazione locale, avallata anche dalle dichiarazioni dell'assessore comunale, e in ragione degli stanziamenti erogati, sia dal Governo che dal comune stesso e che si sono rivelati inefficaci ed inutili, non ritenga opportuno assumere iniziative nell'ambito delle proprie competenze allo scopo di verificare la modalità con la quale vengono erogati i finanziamenti, sia governativi che da parte degli enti locali, per progetti di recupero sociale come quello sopra descritto.
(4-15117)