• Testo ODG - ORDINE DEL GIORNO IN ASSEMBLEA

link alla fonte

Atto a cui si riferisce:
S.9/03066/075 [Possibilità per il comune di modulare importi e beneficiari della detrazione spettante sugli immobili destinati ad abitazione principale]



Atto Senato

Ordine del Giorno 9/3066/75 presentato da MASSIMO GARAVAGLIA
mercoledì 21 dicembre 2011, seduta n. 650

Il Senato,
esaminato il provvedimento in titolo;
valutate negativamente le misure introdotte, che niente hanno a che
fare con lo sviluppo e l'equita`, ma producono un forte inasprimento della
pressione fiscale ed una pesante contrazione del reddito disponibile delle
famiglie;
valutato, in particolare, il contenuto dell'articolo 13, che anticipa al
2012 l'applicazione dell'imposta municipale propria; tale imposta municipale
propria e` stata introdotta dal precedente Governo, come parte del piu`
generale processo di riorganizzazione del fisco che era il federalismo fiscale,
ma e` stata stravolta dal presente decreto, che assoggetta a tassazione
anche gli immobili adibiti ad abitazione principale ed introduce pesanti rivalutazioni
delle basi imponibili attraverso l'applicazione di pesanti moltiplicatori;
considerato che dall'imposta dovuta per l'unita` immobiliare adibita
ad abitazione principale del soggetto passivo e per le relative pertinenze,
si detraggono, fino a concorrenza del suo ammontare, 200 euro; il Governo
ha poi modificato la disposizione, attraverso un emendamento, stabilendo
che per gli anni 2012 e 2013 la detrazione viene maggiorata di 50
euro per ciascun figlio di eta` non superiore a ventisei anni, purche' dimorante
abitualmente e residente anagraficamente nell'unita` immobiliare adibita
ad abitazione principale;
ritenuto opportuno che sia il comune a modulare la detrazione
spettante sugli immobili destinati ad abitazione principale,
impegna il Governo:
a far si` che sia il comune a modulare importi e beneficiari della
detrazione spettante sugli immobili destinati ad abitazione principale, in
modo da dare il giusto margine di discrezionalita` all'ente, che deve poter
impostare liberamente la propria politica fiscale.
(numerazione resoconto Senato G13.120)
(9/3066/75)
Massimo Garavaglia, Vaccari