Testo interrogazione in commissione
Atto a cui si riferisce:
C.5/05856 [Informazioni sui costi di «Magic Italy in Tour»]
FIORIO, CENNI, ZUCCHI e AGOSTINI. - Al Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali, al Ministro per gli affari regionali, il turismo e lo sport. - Per sapere - premesso che:
«Magic Italy in Tour» secondo quanto risulta da Internet «è lo strumento promozionale che il Ministro del Turismo e il Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali mettono a disposizione di Regioni, enti locali, consorzi, associazioni e imprese per valorizzare all'estero destinazioni e prodotti del sistema Italia»;
queste le indicazioni riportate sul sito per illustrare l'iniziativa: «le eccellenze nel campo della arte, della creatività e dell'enogastronomia dei nostri territori saranno in mostra per quattro giorni, nelle piazze di 19 città d'Europa. L'accogliente struttura modulare sarà aperta al pubblico e composta da un moderno ed elegante truck multifunzione e da alcuni gazebo disposti intorno alla piazza come vetrina del made in Italy»;
le finalità di «Magic Italy in Tour» sono quindi quelle di:
a) valorizzare i prodotti regionali e le eccellenze locali attraverso una promozione dedicata ai singoli prodotti enogastronomici, artigianali, culturali e turistici;
b) trasmettere l'idea che l'Italia merita di essere visitata proprio per la grande varietà di paesaggi e di aspetti culturali e storici particolari;
c) favorire la destagionalizzazione dell'offerta e della domanda turistica;
tale strumento di promozione, inaugurato dal mese di aprile dell'anno 2011, ha visitato le seguenti città europee: Vienna, Monaco, Berna, Stoccarda, Berlino, Bruxelles, Amsterdam, Amburgo, Parigi, Oslo, Göteborg, Stoccolma, Copenaghen, Marsiglia, Barcellona, Madrid, Lisbona, Francoforte;
«Magic Italy in Tour» dovrebbe concludersi con l'appuntamento di Colonia in programma dal 3 al 6 novembre prossimo;
le regioni, le associazioni di categoria, i consorzi ed altri organismi, sia pubblici che privati interessati a promuovere le eccellenze dei propri territori, hanno partecipato a tale progetto, dopo essere stati selezionati da un apposito regolamento di ammissione;
tale regolamento assicurava, tra l'altro, all'iniziativa una «ampia visibilità grazie ad una campagna di comunicazione integrata modulata su più media per ciascuna città» visitata dall'evento;
a quanto si apprende dal regolamento sopracitato le tappe dovevano esser inizialmente diciotto: la diciannovesima città (Colonia), pubblicizzata successivamente sul sito istituzionale del Ministro del turismo, dovrebbe essere quindi stata aggiunta in seguito -:
sulla base degli atti depositati se risulti quanto sia stato stanziato complessivamente
per realizzare «Magic Italy in Tour» e quali benefìci concreti sia stato stimato che abbia portato tale iniziativa rispetto alla promozione dei prodotti italiani ed alla attrattiva ricettiva del nostro Paese e se tali benefìci siano stati così rilevanti da organizzare un'ulteriore data del «Magic Italy in Tour» rispetto alle diciotto inizialmente programmate;
se i Ministri interrogati, soprattutto alla luce del difficile contesto economico nazionale che ha visto una notevole riduzione di stanziamenti per tutti i dicasteri, non ritengano opportuno presentare un documento ufficiale con un bilancio puntuale e dettagliato su costi e benefìci del «Magic Italy in Tour», prima di organizzare nuove date o nuove edizioni del suddetto evento.
(5-05856)