Testo interrogazione a risposta scritta
Atto a cui si riferisce:
C.4/14188 [Verificare i criteri con cui vengono scelti i progetti da finanziare in campo agroalimentare ]
LEGGI ANCHE IL TESTO DELLA RISPOSTA ALL'INTERROGAZIONE
Testo della risposta scritta
DE POLI. - Al Ministro dello sviluppo economico, al Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali. - Per sapere - premesso che:
il Paese si trova a vivere una profonda crisi economica. In molti evidenziano, in particolare, il made in Italy agroalimentare come straordinariamente efficace per accrescere la leva competitiva economica nazionale;
la Coldiretti ha puntualizzato quanto il brand Italia rappresenti una fortissima attrattiva per i consumatori di tutto il mondo e ha evidenziato il fenomeno dell'italian sounding che è in continua crescita tanto che oltre 60 miliardi di euro vengono sottratti ogni anno alla nostra economia. I nostri prodotti agroalimentari si trovano ormai sempre più preda di sofisticazioni e frodi. Pare evidente quanto la circolazione e la spinta diffusione di prodotti ingannevoli circa la vera origine geografica rappresentino un danno all'immagine della produzione agroalimentare nazionale, raggirando i consumatori che non vengono messi in condizione di scegliere in modo consapevole;
si assiste ormai da troppo tempo ad una vera e propria svendita dell'economia e dei nostri territori che ha fatto parlare, attraverso i vari organi di comunicazione, di una vera e propria «contraffazione di Stato». Questo fenomeno rappresenta fonte di grande preoccupazione per i consumatori e per le parti sociali che, attraverso un documento unitario del 4 agosto 2011, hanno chiesto di «attuare politiche incisive volte alla promozione e alla difesa del made in Italy per valorizzare all'Estero il lavoro, il capitale e il territorio italiano;
si rende urgente e necessario attuare il prima possibile una strategia tesa a contrastare questi fenomeni degenerativi denominati, per l'appunto, italian sounding che vanificano ingiustamente il sacrificio dei nostri operatori e abusano della credibilità italiana nei mercati internazionali;
l'italian sounding blocca ogni potenzialità di crescita delle imprese italiane a causa della «saturazione» del mercato con prodotti che richiamano qualità italiane senza essere di origine nazionale;
numerose sono state le manifestazioni di condivisione e di adesione giunte da parte dei rappresentanti di istituzioni, associazioni ed enti economici alla denuncia avanzata da Coldiretti su questa grave mancanza di tutela in un settore strategico italiano come quello agroalimentare, che ad oggi ancora non vede attuata, ad esempio, l'indicazione obbligatoria in etichetta dell'origine delle materie prime;
si è assistito alle iniziative della Coldiretti sul territorio nazionale che hanno sensibilizzato nelle varie realtà regionali, come quella veneta, la difesa, la valorizzazione, la tutela e la promozione all'estero dell'autentico made in Italy;
sono in molti ad attendere che il Governo agisca a tutela dei consumatori e delle imprese nazionali su questa delicata questione del made in Italy in generale e agroalimentare in particolare -:
quali iniziative intenda adottare il Governo per verificare i criteri con cui vengono scelti i progetti da finanziare in campo agroalimentare e se ritenga di porre un blocco agli attuali investimenti statali in attività di delocalizzazione di produzioni agroalimentari fonte di attività di concorrenza sleale;
in che modo si intenda valutare il danno sofferto dalle imprese nazionali a fronte dell'avvenuta occupazione di mercato da parte di imprese imitative dei nostri prodotti locali;
quali iniziative si intendano adottare a difesa delle aziende esportatrici italiane che agiscono in rappresentanza della nostra forza, cultura e tradizione.
(4-14188)