• Testo interrogazione a risposta scritta

link alla fonte

Atto a cui si riferisce:
C.4/14207 [Danni causati dal maltempo nel comune di ]



DE GIROLAMO. - Al Presidente del Consiglio dei ministri, al Ministro dello sviluppo economico, al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. - Per sapere - premesso che:
a causa delle gravi avversità metereologiche nei mesi di novembre e dicembre 2011 si verificavano gravi danni in tutto il territorio di Arpaise (Benevento);
particolarmente grave è stato il cedimento della strada provinciale n. 1 «Ciardelli-Benevento», verificatosi in data 4 dicembre nella contrada Covini, che ha determinato l'ordinanza di sgombero di due abitazioni e di una struttura alberghiera, interessate dall'accadimento franoso;
da una seppur sommaria valutazione dei danni risulta la distruzione della sede stradale (strada provinciale Ciardelli), la totale inagibilità e perdita di un fabbricato per civile abitazione (con relativi arredi), direttamente interessato dal movimento franoso, i danneggiamenti di una struttura alberghiera con le relative aree di pertinenza, i danneggiamenti alle abitazioni civili, ad oggi, lambite dal detto movimento, i danneggiamenti di infrastrutture a rete (fognatura, acquedotto, linea telefonica, linea elettrica), i crolli di manufatti agricoli, il dissesto di una zona di terreno;
pur avendo il comune di Arpaise proceduto con delibera di consiglio comunale n. 32 del 14 dicembre 2010, alla richiesta del riconoscimento di stato di calamità naturale a distanza di un anno dall'evento calamitoso le famiglie abitanti i fabbricati interessati dalla frana non hanno ancora ricevuto locali in cui poter dimorare ed alcuni sono ancora oggi costretti a vivere in una tenda di fortuna;
peraltro detti ultimi cittadini non hanno più mezzi economici di sostentamento essendo divenuta inagibile l'attività di ricezione alberghiera dove essi prestavano lavoro -:
cosa il Governo intenda fare per far fronte alla delineata situazione rispondendo alle legittime aspettative della piccola comunità del beneventano così fortemente colpita e penalizzata dagli eventi franosi cominciati a verificarsi già la notte del 4 dicembre 2010.
(4-14207)