Testo interrogazione a risposta scritta
Atto a cui si riferisce:
S.4/06042 [Licenziamento dell'insegnante Angela Elia Santina]
POLI BORTONE - Al Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca - Premesso che:
l'insegnante Angela Elia Santina, nata a Campi Salentina (Lecce) il 4 gennaio 1957 e residente a Lecce, è docente a tempo indeterminato di scuola primaria;
in data 29 luglio 2002 è stata illegittimamente licenziata per superamento del "comporto" e riassunta in servizio, con le medesime mansioni, con notifica il 28 febbraio 2011 all'ufficio dell'Ufficio scolastico regionale per la Puglia (USRP), ufficio X Ambito territoriale provincia di Lecce, con retribuzioni economiche previdenziali, assicurative, pensionistiche soggette a rivalutazioni ed aggiornamenti dal 29 luglio 2002 ad oggi;
attualmente è in servizio, in applicazione della sentenza n. 757 del 2011, presso l'Istituto comprensivo di Lequile (Lecce);
l'insegnante ha maturato: un'anzianità che alla data odierna risulta essere di 35 anni di servizio effettivo (dei quali ben 27 anni di insegnamento attivo nella scuola primaria di appartenenza, alla base dei quali ci sono ben 40 corsi di aggiornamento frequentati con Scuola italiana moderna e presso la prestigiosa Università agli Studi di Lecce, oltre al diploma di laurea già conseguito); una continuità ed anzianità giuridica ed economica superiore agli 11 anni presso l'Istituto comprensivo di Lequile poiché in servizio in detto istituto dal 1° settembre 2000 (i criteri di anzianità, il punteggio e il partire dall'alto della graduatoria dei docenti, sono argomenti che la medesima insegnante ha proposto nella seduta collegiale del 28 giugno 2011 affinché siano presi in considerazione unitamente ai criteri scelti dai docenti di scuola primaria dell'Istituto comprensivo di Lequile, per l'assegnazione delle classi-modulo ai docenti);
l'insegnante ha inviato una lettera anche al Ministro in indirizzo, nella quale sono riportate le legittime richieste più volte avanzate al fine dell'assegnazione di una classe-modulo in prima istanza quale docente prevalente di lingua italiana (in subordine di storia, geografia, studi sociali, e di educazione al suono e alla musica) nel plesso di via San Cesario a Lequile, con quadro orario da concordare con le colleghe di modulo (richiesta formulata e fatta mettere a verbale nella seduta collegiale del 28 giugno 2011), oppure in una classe prima unica quale docente prevalente in tutte le discipline di insegnamento;
ad oggi, alla docente non è stata ancora assegnata alcuna classe,
si chiede di sapere:
se il Ministro in indirizzo non intenda provvedere affinché i diritti dell'insegnante Angela Elia Santina vengano rispettati;
se non ritenga di accertare se vi siano state carenze e lacune nell'azione dell'USRP di Lecce nonché un possibile fumus persecutionis assolutamente ingiustificato, stante la copiosità dei documenti presentati dall'insegnante Angela Elia Santina che rilevano la fondatezza delle sue richieste a salvaguardia dei suoi diritti.