• Testo della risposta

link alla fonte

Atto a cui si riferisce:
C.4/10505 [Tutela storica, culturale e ambientale per il Lungomare Trieste di Lignano Sabbiadoro]



Atto Camera

Risposta scritta pubblicata martedì 28 giugno 2011
nell'allegato B della seduta n. 492
All'Interrogazione 4-10505 presentata da
IVANO STRIZZOLO
Risposta. - Con riferimento all'interrogazione in esame, relativa al progetto di rifacimento del lungomare Trieste, si ritiene opportuno specificare che il lungomare Trieste di Lignano Sabbiadoro è stato sin dagli inizi del novecento l'asse portante di sviluppo dell'abitato lungo il quale sono state erette le prime ville ed alberghi.
Singolare importanza rivestì anche allo scoppio della prima guerra mondiale, quando Lignano si trovava a pochi chilometri dal confine austroungarico.
Venne progettata ad usi bellici una pavimentazione che venne ultimata nel 1935 all'epoca dello sviluppo definitivo della stazione balneare. Nello stesso periodo furono realizzate le file di alberature laterali.
Per le ragioni suddette il lungomare è stato sottoposto alla tutela dell'articolo 10, comma 4, codice dei beni culturali, come via di interesse storico.
Pertanto, si rassicura l'interrogante che ogni intervento di modificazione del lungomare necessita del preventivo nulla osta della Soprintendenza per i beni architettonici ed il paesaggio del Friuli Venezia Giulia che non mancherà di vagliare attentamente il progetto e contemperare le esigenze di tutela del bene anche in vista di del rinnovamento del lungomare.

Il Ministro per i beni e le attività culturali: Giancarlo Galan.