• Testo interrogazione a risposta orale

link alla fonte

Atto a cui si riferisce:
C.3/01707 [Ridare alla funzione di presidente di commissione d'esame di licenza media a partire dall'anno scolastico 2011/12, la dovuta dignità]



BURTONE. - Al Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca. - Per sapere - premesso che:
il Contratto collettivo nazionale di lavoro dei dirigenti scolastici (area V della dirigenza) prevede tra i compiti d'istituto dei dirigenti scolastici l'espletamento delle funzioni di presidente di commissioni d'esame, per l'esame di Stato esclusivo del primo ciclo (cosiddetta licenza media), sia per l'esame di Stato conclusivo della scuola secondaria di 2o grado (cosiddetto esame di maturità);
per il presidente di licenza media si prevede una indennità complessiva di circa 15 euro, invece, per il presidente nell'esame di maturità circa 1.000 euro che quasi si raddoppiano in caso di missione in località distante nell'ambito della medesima provincia di residenza;
appare evidente la disparità di trattamento economico e di impegno lavorativo tanto da comportare una vera e propria fuga dall'esame di Stato di licenza media da parte di dirigenti scolastici;
le sedi di esame di licenza media sono nel territorio nazionale circa 7000, il riconoscimento di emolumenti pari a 1.000 euro per presidente, comporterebbe l'impegno di 7 milioni di euro;
nella definizione dell'ultimo Contratto collettivo nazionale di lavoro tra ARAN e organizzazioni sindacali, è stata accantonata la somma di circa 5 milioni per iniziative di equiparazione all'interno della dirigenza scolastica -:
se non ritenga opportuno utilizzare la suddetta somma per ridare alla funzione di presidente di commissione d'esame di licenza media a partire dall'anno scolastico 2011/12, la dovuta dignità.
(3-01707)