Testo interrogazione a risposta orale
Atto a cui si riferisce:
S.3/02246 [Rendere trasparente e conoscibile, anche mediante Internet, l'attività e l'organigramma della fondazione Ordine mauriziano]
CAFORIO, BUGNANO, BELISARIO - Al Presidente del Consiglio dei ministri e ai Ministri per i beni e le attività culturali e dell'economia e delle finanze - Premesso che:
con l'articolo 2, comma 1, del decreto-legge 19 novembre 2004, n. 277, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 gennaio 2005, n. 4, recante "Interventi straordinari per il riordino e il risanamento economico dell'Ente Ordine Mauriziano di Torino", è stata istituita la fondazione Ordine mauriziano;
al comma 2, è stato stabilito di trasferire a tale fondazione il patrimonio immobiliare e mobiliare dell'ente Ordine mauriziano, ad eccezione dei presidi ospedalieri Umberto I di Torino e l'Istituto per la ricerca e la cura del cancro (IRCC) di Candiolo (Torino), al fine di far fronte, anche attraverso la dismissione di beni del patrimonio disponibile, al grave dissesto finanziario dello stesso;
sull'attività di gestione operata dalla fondazione era chiamato a vigilare un comitato costituito da cinque membri di cui nominati: uno dal Presidente del Consiglio dei ministri, con funzioni di Presidente del comitato; uno dal Ministro dell'interno; uno dal Ministro per i beni e le attività culturali; uno dalla Regione Piemonte, e l'ultimo dall'ordinario diocesano di Torino;
atteso che:
il decreto- legge 1° ottobre 2007, n. 159, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 novembre 2007, n. 222, all'articolo 30 ha disposto il commissariamento della fondazione, nominando il nuovo Commissario a cui sono state attribuite la rappresentanza anche giudiziale nonché l'attività di gestione e liquidazione, nel rispetto dei valori storico- culturali e secondo le norme del citato decreto-legge n. 277 del 2004;
non sono noti i criteri in base ai quali il Presidente del Consiglio dei ministri ha proceduto alle nomine del commissario e dei vicecommissari della fondazione;
la fondazione non si avvale di un proprio sito Internet, rendendo alquanto difficile sia tracciarne l'operato, sia conoscerne l'organigramma;
numerosi atti di sindacato ispettivo hanno evidenziato diverse anomalie relative all'operato e alle procedure di alienazione del patrimonio immobiliare e mobiliare dell'ente poste in essere dalla fondazione,
si chiede di sapere:
se la fondazione, in accordo con quanto stabilito dal comma 2 dell'articolo 30 del decreto- legge 1° ottobre 2007, n. 159, abbia presentato una relazione tecnica patrimoniale, allegata al bilancio annuale, al fine di poter valutare la consistenza complessiva dei debiti da liquidare;
se il commissario, in linea con quanto previsto al comma 4 dell'articolo 30, abbia presentato un piano di liquidazione dei beni della fondazione Ordine mauriziano;
a quanto ammontino effettivamente i compensi spettanti al commissario, ai vicecommissari e ai componenti del comitato di vigilanza e se gli stessi compensi siano stati effettivamente versati nel rispetto di quanto stabilito al comma 4-bis dell'articolo 30, e quindi senza oneri a carico della finanza pubblica;
quali interventi urgenti si intendano adottare al fine di rendere trasparente e conoscibile, anche mediante Internet, l'attività e l'organigramma della fondazione Ordine mauriziano.