• Testo interrogazione a risposta orale

link alla fonte

Atto a cui si riferisce:
C.3/01669 [Fronteggiare la costante volatilità dei prezzi relativi alle materie prime destinate all'alimentazione animale]



DELFINO, NARO, COMPAGNON, CICCANTI, VOLONTÈ, OCCHIUTO, LIBÈ, CERA e MARCAZZAN. - Al Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali. - Per sapere - premesso che:
nei giorni scorsi sono stati diffusi i dati Istat relativi all'andamento del settore primario, dai quali risulterebbe una produzione agricola stagnante e zavorrata soprattutto dall'incremento dei costi di produzione, che solo nel mese di febbraio 2011 sarebbero saliti del 4,9 per cento rispetto al 2010;
a destare particolare preoccupazione sono i dati relativi al rincaro delle materie prime destinate all'alimentazione animale con un aumento di oltre il 19 per cento, e di oltre il 66 per cento per i mangimi a base di cruscami e orzo;
la situazione risulta particolarmente aggravata se si considera che tale onere, se così confermato, andrebbe ad aggiungersi alle già numerose difficoltà economiche che sta affrontando l'intero comparto agricolo nazionale;
la costante impennata dei costi di produzione, sostenuti dalle imprese agricole,

sta influendo negativamente sullo sviluppo dell'intero settore primario, già notevolmente compromesso dalla chiusura registrata nel 2010 di circa 25 mila aziende agricole incapaci di far fronte agli oneri derivati dalla pressione costante della grave crisi economica in atto;
un'ulteriore penalizzazione per le aziende agricole, dove la spesa per l'alimentazione animale rappresenta una delle principali voci di spesa, sarebbe da attribuire al fatto che all'aumento dei costi di produzione non sarebbe conseguito un aumento proporzionale dei prezzi di vendita alla stalla -:
quali urgenti iniziative intenda adottare al fine di fronteggiare la costante volatilità dei prezzi relativi alle materie prime destinate all'alimentazione animale, che sta incidendo negativamente sull'intero comparto, già fortemente penalizzato dalla grave crisi economica.
(3-01669)