• Testo interrogazione a risposta scritta

link alla fonte

Atto a cui si riferisce:
C.4/11888 [Risolvere la grave crisi economica in cui attualmente versano gli allevatori di suini ]



CIMADORO e DI GIUSEPPE. - Al Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali. - Per sapere - premesso che:
la borsa delle carni, relativa a tutti gli animali da macello, si basa su un prezzo ufficiale fissato da una commissione preposta (composta da allevatori, macellatori e mediatori), la quale lo determina sulla base della rilevazione sistematica dei prezzi del venduto al mercato;
è situazione nota che faccia eccezione, costituendo l'unico caso in Europa, il mercato delle carni dei suini, per il quale viene, invece, stabilito, di fatto, dalla suddetta commissione, un prezzo che agli interroganti appare arbitrario. Non esiste nessuna contrattazione prima del listino;
ne consegue che gli allevatori non vengano a conoscenza del prezzo finito del suino fino alla stima ad opera della suddetta commissione, che lo fissa sul listino ufficiale della borsa merci;
inoltre, è consuetudine sempre più sviluppata che i macellatori promettano un premio agli allevatori che garantiscano un numero maggiore di suini rispetto al previsto, di modo che il valore finale sia determinato dal listino visto più l'incentivo promesso;
questo spinge gli allevatori a inflazionare sempre più il mercato, abbassando, di fatto, il prezzo. In buona sostanza il premio diventa un falso incentivo, perché, più animali arrivano al mercato, cioè più aumenta l'offerta, meno valore hanno i capi. Tra l'altro i macellatori, al fine di tenere i prezzi bassi, si rivolgono sempre più spesso all'importazione da mercati esteri più economici, dato il mancato obbligo di tracciabilità nel nostro Paese, come per i bovini;
l'allevatore, quindi, non può conoscere il realizzo del suo investimento all'inizio della filiera, che può anche rivelarsi in perdita, soprattutto se si tratta di animali allevati esclusivamente in Italia, secondo tutte le leggi vigenti e i prezzi dei fornitori italiani, quali i mangimifici -:
se il Governo sia a conoscenza dei fatti descritti in premessa;
se e quali iniziative urgenti intenda assumere il Governo al fine di risolvere la grave crisi economica in cui attualmente versano gli allevatori di suini del nostro Paese e, per quanto di competenza, affinché siano ristabilite le corrette procedure per fissare il reale valore di mercato delle carni dei suini.
(4-11888)