• C. 4228 Proposta di legge presentata il 29 marzo 2011

link alla fonte  |  scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
C.4228 Modifica all'articolo 136 della Costituzione, concernente il quorum per l'adozione delle sentenze della Corte costituzionale che dichiarano l'illegittimità costituzionale di norme di legge o di atto avente forza di legge



XVI LEGISLATURA
CAMERA DEI DEPUTATI

   N. 4228


 

Pag. 1

PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE
d'iniziativa del deputato LUCIANO DUSSIN
Modifica all'articolo 136 della Costituzione, concernente il quorum per l'adozione delle sentenze della Corte costituzionale che dichiarano l'illegittimità costituzionale di norme di legge o di atto avente forza di legge
Presentata il 29 marzo 2011


      

Onorevoli Colleghi! – La presente proposta di legge costituzionale si compone di un unico articolo, con il quale si introduce un quorum per l'adozione delle sentenze della Corte costituzionale che dichiarano l'illegittimità costituzionale di una legge o di un atto avente forza di legge. Attualmente, com’è noto, le sentenze sono adottate a maggioranza assoluta dei votanti e in caso di parità di voto prevale quello del Presidente (articolo 16 della legge 11 marzo 1953, n. 87).
      Con la presente proposta di legge costituzionale si intende invece prevedere un quorum pari ai due terzi dei componenti la Corte per l'adozione delle sole sentenze di accoglimento della questione di costituzionalità. In tal modo si mira ad assicurare una maggiore forza e autorevolezza alle decisioni della Corte, favorendo altresì una maggiore coerenza e continuità alla giurisprudenza della Corte medesima. Non c’è dubbio, infatti, che sentenze di incostituzionalità adottate con la maggioranza di un solo voto, tenuto altresì conto che la Corte può funzionare anche a ranghi ridotti, destino spesso l'impressione di un'estrema opinabilità della decisione adottata, con riflessi di delegittimazione e di perdita di autorevolezza del giudicato costituzionale.
      La presente proposta di legge costituzionale modifica il meccanismo di decisione della Corte per le sole ipotesi di declaratoria di incostituzionalità in considerazione degli effetti che essa produce in termini di annullamento della volontà del legislatore. Un'analoga esigenza evidentemente non si pone nel caso in cui la decisione della Corte sia nel senso del rigetto della questione di costituzionalità.
      La presente proposta di legge costituzionale mira, infine, ad esaltare la collegialità delle decisioni della Corte, con evidenti riflessi di rafforzamento del prestigio di tale organo di garanzia costituzionale.
 

Pag. 2


PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE
Art. 1.

      1. Al primo comma dell'articolo 136 della Costituzione è premesso il seguente:
      «Le sentenze della Corte che dichiarano l'illegittimità costituzionale di una norma di legge o di un atto avente forza di legge sono adottate a maggioranza dei due terzi dei componenti della Corte».