Testo interrogazione a risposta scritta
Atto a cui si riferisce:
C.4/11454 [Regolarità nella gestione della Federazione italiana sport invernali]
BERGAMINI, BIASOTTI, GARAGNANI, IAPICCA, VALDUCCI, BIANCOFIORE, BERNARDO, TORTOLI, BERTOLINI, BONCIANI, LISI e PIANETTA. - Al Presidente del Consiglio dei ministri. - Per sapere - premesso che:
già con l'atto Camera dei deputati 4-09821 gli interroganti hanno chiesto di conoscere quali elementi siano disponibili in relazione alla regolarità dell'assemblea elettiva della Federazione italiana sport invernali (FISI), svoltasi il 24 aprile 2010, al cui esito è stato confermato nella carica di presidente Giovanni Morzenti con uno scarto minimo rispetto al quorum previsto;
la SAI (associazione sci accademico italiano Roma), in quanto ente ricorrente, ha potuto visionare la documentazione relativa alle operazioni di voto dell'assemblea, e da tale controllo sono emerse irregolarità nella verifica dei diritti di voto, nonché incongruenze nel verbale di assemblea redatto dal notaio, nonché 43 schede di voto, computate come regolari dalla commissione scrutinatrice, che sarebbero invece palesemente invalide. Tali irregolarità avrebbero alterato in maniera determinante l'esito delle votazioni. Infatti, escludendo le deleghe irregolari o anche solo le schede invalide, risulterebbe che nessun candidato abbia in realtà raggiunto il quorum necessario per l'elezione e, pertanto, l'assemblea non abbia di fatto eletto nessun presidente;
nonostante la denuncia di tali irregolarità, la commissione di giustizia e disciplina di II grado della FISI ha recentemente rigettato il ricorso della SAI volto ad ottenere l'annullamento dell'assemblea elettiva del 24 aprile 2010, facendo sorgere
forti dubbi circa il grado di equa giustizia sportiva all'interno dell'attuale gestione della FISI; ciò ha spinto la SAI ad impugnare la decisione della Commissione presso l'alta corte di giustizia del CONI presentando istanza di annullamento dell'assemblea;
la Federazione internazionale sport invernali ha sospeso il signor Morzenti dalla carica di membro del consiglio, con la conseguenza che oggi per l'Italia vi è una «sedia vuota»;
da numerose notizie apprese dalla stampa nazionale risulterebbero, inoltre, forti perplessità circa le attività di gestione della Federazione. In particolare sono stati sollevati dubbi sulla gestione del rapporto con l'azienda fornitrice dell'abbigliamento della Nazionale, nonché notizie contraddittorie relative ai rapporti economici con lo sponsor dello sci alpino di rilevante entità, nonché perplessità circa l'attribuzione di incarichi professionali ad avvocati e consulenti;
il quadro emergente da tali notizie rivelerebbe una gestione non consona al prestigio e alla qualità degli sport invernali in Italia, con la conseguente demotivazione costante di allenatori, tecnici e atleti delle squadre -:
di quali elementi disponga il Governo sia in relazione alle iniziative che gli organi preposti alla vigilanza intendono adottare, a fronte della grave situazione descritta, inclusa la possibilità di nominare un commissario straordinario temporaneo e convocare una nuova legittima assemblea elettiva, sia in relazione ad iniziative che siano state messe in atto dagli organismi preposti per verificare la regolarità dei rapporti economici e contrattuali attinenti forniture, sponsorizzazioni e affidamento di incarichi professionali ed in particolare il rispetto delle attività di pubblicità previste per i soggetti a carattere pubblico quale è la FISI.
(4-11454)