• Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA

link alla fonte

Atto a cui si riferisce:
C.4/11204 [Crisi delle imprese del distretto del legno nella provincia di Padova]



Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-11204 presentata da ALESSANDRO NACCARATO
mercoledì 9 marzo 2011, seduta n.446
NACCARATO. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali, al Ministro dello sviluppo economico. - Per sapere - premesso che:

secondo i dati elaborati dall'Osservatorio sul mercato del lavoro della provincia di Padova relativi al triennio 2008-2010, nel distretto del legno del Montagnanese e della Sculdascia (Padova) 84 delle 500 aziende del settore hanno cessato l'attività;

in particolare, a Casale di Scodosia le imprese del comparto sono passate da 240 a 214, a Castelbaldo da 19 a 15, a Masi da 14 a 10, a Megliadino San Fidenzio da 10 a 8, a Megliadino San Vitale da 27 a 23, a Merlara da 38 a 30, a Montagnana da 74 a 56, a Saletto da 10 a 5, a Santa Margherita d'Adige da 24 a 17 e a Urbana da 44 a 38. Nello stesso periodo nel distretto del legno si è registrato un drastico calo delle assunzioni, con un saldo occupazionale passato da 212 a 145 posti di lavoro;

il distretto del legno nel padovano si caratterizza come polo produttivo dall'esperienza cinquantennale, con la presenza di operatori di alta qualità e con imprese dotate di un elevato grado di differenziazione e innovazione. Le 416 aziende attualmente attive nel comparto risultano, altresì, possedere una significativa flessibilità produttiva che si concretizza nella capacità delle stesse di poter rapidamente convertire la propria produzione in altri ambiti;

nell'ultimo decennio, al fine di venire incontro alle mutate esigenze della clientela e con l'obiettivo di rafforzare la proiezione sui mercati delle economie emergenti, le aziende del distretto del legno si sono specializzate nella produzione del mobile classico rivisitato con linee e materiali moderni. Tale prospettiva ha fino a oggi garantito alle aziende del comparto una commercializzazione autonoma del prodotto impedendo che le imprese del distretto si trasformassero unicamente in laboratori per la subfornitura di componenti per i grandi marchi del settore;

l'economia complessiva del distretto del legno, e quindi anche il suo rilancio, sono strettamente legati all'azione coordinata delle istituzioni locali. In particolare, al riguardo, risulta fondamentale l'azione di accompagnamento in percorsi di sviluppo pre-competitivi della provincia di Padova e della regione Veneto, enti preposti alla definizione di linee-guida e allo stimolo di piani strategici nell'ambito della programmazione produttiva e occupazionale del territorio, oltre che al coordinamento funzionale delle diverse realtà imprenditoriali della zona -:

se siano a conoscenza dei fatti esposti in premessa;

quali iniziative di competenza intendano assumere al fine di promuovere l'azione di coordinamento necessaria al rilancio dell'economia di un settore strategico quale il distretto del legno nei comuni del Montagnanese e della Sculdascia;

in che modo intendano garantire l'attuale livello occupazionale delle imprese del distretto del legno. (4-11204)