Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
Atto a cui si riferisce:
C.4/11086 [Finanziamenti per il Gruppo di Lavoro sull'Efficienza energetica» dell'Enea]
Atto Camera
Interrogazione a risposta scritta 4-11086 presentata da ERMETE REALACCI
martedì 1 marzo 2011, seduta n.442
REALACCI. - Al Ministro dello sviluppo economico, al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare. - Per sapere - premesso che:
come lamentato, anche nel sito ufficiale dell'ENEA (http://efficienzaenergetica.acs.enea.it/), a breve le risorse finanziarie del «Gruppo di Lavoro sull'Efficienza energetica» necessarie ad assicurare e implementare il servizio di consulenza tecnica e procedurale agli utenti non saranno più disponibili. Per tale ragione l'ENEA potrebbe trovarsi nella condizione di procedere ad una rimodulazione di importante questa attività con il rischio di una sua completa cessazione;
l'ENEA ha da tempo attivato una serie di servizi utili a favore sia del cittadino e sia delle imprese, che ha permesso a questa utenza di trovare risposte e risolvere quesiti tecnici-procedurali e di fornire assistenza, informazioni o chiarimenti su svariate problematiche legate all'interpretazione della normativa vigente sulla detrazione fiscale del 55 per cento a favore degli interventi di efficientamento energetico degli edifici;
il sistema di agevolazione fiscale del 55 per cento ha fino ad oggi certamente riscosso un enorme successo, come dimostrano i dati di un'indagine Cresme-Enea sull'«Analisi del sistema di detrazione fiscale del 55 per cento per gli interventi di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio nazionale». Il volume complessivo di interventi al dicembre del 2010 è stimato in 11,1 miliardi di euro per un totale di 843.000 interventi. Sono stati attivati ogni anno oltre 50.000 mila posti di lavoro nei settori coinvolti, soprattutto piccole e medie imprese nell'edilizia e nell'indotto: dalle fonti rinnovabili alla domotica, dagli infissi ai materiali avanzati. Si è inoltre favorita un'importante innovazione e una spinta di tutto il comparto verso la qualità;
il credito d'imposta del 55 per cento è uno dei successi più significativi della «green economy» nel nostro Paese ed ha al tempo stesso garantito importanti risparmi nelle emissioni di CO2 contribuendo ad alleggerire la bolletta energetica delle famiglie. Inoltre grazie alle misure stanziate negli anni passati l'Italia sta recuperando, con successo, il ritardo accumulato rispetto ad altri Paesi europei nel campo delle fonti rinnovabili attivando anche un importante comparto economico;
il grande successo di questo meccanismo di incentivazione è dipeso, non solo dalla chiara efficacia della norma, ma anche dai servizi di consulenza resi dall'ENEA, prova ne è il fatto che i pareri forniti sono accettati universalmente come validi e probanti dai Ministeri interessati e dall'Agenzia delle entrate;
nella crisi economica grave e prolungata che stiamo vivendo gli investimenti in risparmio energetico, fonti rinnovabili, innovazione, ricerca e in generale nella «green economy» possono rappresentare un importante volano per la ripresa dell'economia e renderla al tempo stesso più competitiva e più vicina alle esigenze delle persone, delle comunità, dei territori -:
se i Ministri interrogati siano a conoscenza del problema sopra descritto e quali iniziative urgenti intendano intraprendere per dare continuità ad un servizio pubblico così importante per cittadini e imprese e se non ritengano utile disporre il finanziamento con ulteriori risorse a favore del «gruppo di lavoro sull'efficienza energetica» in ENEA stante la grossa mole di lavoro di questo gruppo di lavoro dovuta al reale successo della detrazione fiscale del 55 per cento.
(4-11086)