Testo interrogazione a risposta scritta
Atto a cui si riferisce:
C.4/10724 [Manutenzione straordinaria della linea ferroviaria Innsbruck-Brennero]
BORGHESI. - Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. - Per sapere - premesso che:
la linea ferroviaria Innsbruck-Brennero richiede interventi di manutenzione straordinaria che le ferrovie austriache hanno in programma nel 2012;
sembra che qualcuno stia valutando se tali manutenzioni sia meglio effettuarle con chiusura totale per tre mesi nel 2012, o se operare con una chiusura parziale, con corse a binario unico, di due mesi all'anno per cinque anni;
la prima soluzione è catastrofica per gli effetti che si produrrebbero su tutte le infrastrutture, sia quelle che hanno investito per far crescere il traffico ferroviario (adeguamenti di linee ferroviarie, nuovi terminali intermodali, interporti, imprese ferroviarie, eccetera), sia quelle che dovranno sopportare una crescita inusitata ed imprevista del traffico gommato (Autobrennero in primis);
la seconda soluzione è meno drastica ma con effetti simile alla prima, se non viene ottimizzata e se, nel frattempo, non si adegua alla massima capacità il by-pass di San Candido;
su tale questione dovrebbe esserci la massima attenzione perché il pericolo che incombe sulla linea ferroviaria del Brennero e sull'interporto quadrante Europa di Verona è grave e le conseguenze assumerebbero valenze sociali, ambientali ed economiche insostenibili;
necessita che gli amministratori dei territori e delle infrastrutture coinvolte difendano quanto dagli stessi realizzato (linee ed impianti ferroviari) e quanto nel tempo finora conquistato in termini di sostenibilità ambientale, per salvaguardare e migliorare la qualità di vita delle comunità insediate sul corridoio del Brennero -:
se il Ministro sia a conoscenza dei fatti sopra riportati;
come intenda procedere, per quanto di competenza al fine di minimizzare per le economie locali gli effetti delle manutenzioni straordinarie della linea.
(4-10724)