• Testo interrogazione in commissione

link alla fonte

Atto a cui si riferisce:
C.5/04160 [Garantire la stabilità occupazionale dei lavoratori della «Servirail Italia» della sede di Bari]



GINEFRA e VICO. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:
da una serie di articoli riportati a mezzo stampa, è stata recentemente data notizia che 45 dipendenti della «Servirail Italia» società che gestisce in appalto da Trenitalia il servizio accompagnamento notte sulle vetture con cuccette letto, starebbero per essere licenziati dall'azienda;
il personale dell'azienda è in stato di agitazione in quanto la «Servirail Italia» avrebbe deciso, nell'ambito della riorganizzazione del lavoro, la procedura di mobilità per i dipendenti;
a quanto si apprende la riorganizzazione dei servizi si sarebbe resa necessaria perché Trenitalia ha ridotto il numero dei treni di notte in circolazione con evidente riflesso economico sulla stessa «Servirail Italia»;
relativamente a tali decisioni, otto mesi fa l'azienda raggiunse un accordo con i sindacati per avviare il contratto di solidarietà con riduzione dell'orario di lavoro per i 304 lavoratori, da un minimo del 16 per cento (relativo alla sede di Bari) fino al 30 per cento (relativo alla sede di Torino);
alla sede di Bari è stata assegnata la percentuale minore di riduzione dell'orario di lavoro, poiché è riconosciuta come una delle sedi più produttive;
lo scorso mese di settembre la «Servirail Italia» ha preso atto della soppressione di 32 vetture da parte di Trenitalia e ha dato il via ad una procedura di mobilità per i 163 dipendenti, dei quali 45 sono in carico alla sede di Bari;
a quanto si apprende attualmente, pare che sia la sede di Bari quanto quella di Messina dovrebbero essere soppresse: la motivazione di tale scelta riguarderebbe il fatto che non si tratterebbe di due sedi di testa o di arrivo;
la sede di Bari, in precedenza, è sempre risultata quella con meno esuberi - ovvero 11 lavoratori - rispetto alle altre presenti sul territorio nazionale;
tale scelta, quindi, appare incomprensibile per una sede che ha sempre funzionato e che è stata riconosciuta in più occasioni una delle più funzionali della «Servirail Italia» -:
se i Ministri interrogati non ritengano opportuno convocare con urgenza un tavolo fra le parti-coinvolte nella vicenda al fine di dare immediato avvio ad un confronto che possa portare ad una soluzione condivisa a tutela della stabilità occupazionale dei lavoratori della «Servirail Italia» della sede di Bari.
(5-04160)