Testo interrogazione a risposta scritta
Atto a cui si riferisce:
S.4/04432 [Protocolli clinico-assistenziali e riconoscimento della fibromialgia ]
LEGGI ANCHE IL TESTO DELLA RISPOSTA ALL'INTERROGAZIONE
Testo della risposta scritta
BIONDELLI - Al Ministro della salute - Premesso che:
la fibromialgia o sindrome fibromialgica è una patologia caratterizzata da dolore muscolare cronico diffuso associato a rigidità, alla quale si affianca una vasta gamma di disturbi tra cui dolore cranico, insonnia e astenia, ovvero affaticamento cronico;
alla fibromialgia spesso si correlano altre due gravi sindromi, la CFS (chronic fatigue syndrome o sindrome da fatica cronica), e la MCS (o Sindrome da multi-sensibilità chimica). In tutte e tre, in vario grado, è possibile osservare alterazioni in senso autoimmune del sistema immunitario dell'individuo affetto;
le cause di questa malattia sono tuttora sconosciute e la comunità medica sta conducendo diverse ricerche sulle cause e sui possibili strumenti a disposizione per la diagnosi certa della patologia;
questa sindrome è riconosciuta dall'Organizzazione mondiale della sanità che la classifica nell'International statistical classification of diseases and related health problems (ICD-10) alla voce M79 Other soft tissue disorders, not elsewhere classified - M79.0 Rhemathism, unspecified - Fibromyalgia - Fibrositis;
ad oggi, il sistema sanitario nazionale non prevede alcuna forma di riconoscimento per questa patologia e non esistono per essa adeguati protocolli clinico-assistenziali;
con atto di sindacato ispettivo 4-02526 presentato dall'interrogante in data 14 gennaio 2010 si erano già auspicati interventi urgenti da parte del Ministro in indirizzo,
si chiede di sapere:
quali urgenti misure si intendano prendere per il riconoscimento di queste patologie e la loro inclusione nel nomenclatore emanato dal Ministero;
quali forme di sostegno alla ricerca medica si intendano adottare per completare gli studi e le sperimentazioni garantendo così al malato diagnosi rapide e certe;
se il Ministro in indirizzo non ritenga che sia opportuno prevedere, con urgenza, il riconoscimento, ai lavoratori affetti da questa patologia, di permessi di astensione dal lavoro per la cura della sintomatologia;
se non ritenga inoltre opportuno prevedere l'esenzione, per coloro che soffrono di questa patologia, dal pagamento dei ticket e dei farmaci per la cura dei sintomi.