Testo interrogazione in commissione
Atto a cui si riferisce:
C.5/03991 [Sospensione del servizio di assistenza applicativa ai computer degli uffici giudiziari]
CAPANO e FERRANTI. - Al Ministro della giustizia. - Per sapere - premesso che:
pare oramai ufficiale la decisione del Ministero della giustizia di porre fine, con il nuovo anno, all'assistenza applicativa ai computer degli uffici giudiziari;
Telecom avrebbe, dunque, già avvisato il Ministero in merito agli eventuali malfunzionamenti declinando in anticipo ogni responsabilità;
dal primo gennaio 2011 si avrà, pertanto, l'interruzione dell'assistenza applicativa. Le società che fino ad ora svolgevano tale compito in subappalto da Telecom e da Datamat, stanno già provvedendo a trasferire i loro tecnici che lavorano ormai da anni in questo settore, disperdendo così un patrimonio di esperienza e competenze;
l'assistenza sistemistica ai computer degli uffici giudiziari, invece, proseguirà. Tuttavia non sempre è facile distinguerla dall'assistenza applicativa, e quel che è sicuro è che alcune funzioni cesseranno, e
probabilmente, di volta in volta, si porrà la questione in termini di qualificazione dell'intervento richiesto, e cioè una valutazione preliminare che decida se si tratti di un intervento di tipo applicativo o sistemistico, che ritarderà seriamente i tempi necessari ad ottenere l'intervento di volta in volta richiesto dal magistrato o dal cancelliere;
un primo, sicuro, effetto sarà, ad esempio, un progressivo deterioramento della preziosa base dati del SICID;
nella sola città di Milano si registrano milioni di eventi processuali, che vengono poi comunicati con i biglietti di cancelleria informatici, e che entrano poi a far parte delle statistiche: su milioni di registrazioni, di utenti anche poco assistiti, gli errori saranno inevitabili, e la correzione di tali errori rientra proprio nella cosiddetta «assistenza applicativa», quella che non verrà più effettuata a partire dal prossimo 2011;
la conseguenza logica sarà quella di avere disfunzioni che inciderebbero, alterandole, sulle statistiche e le comunicazioni, e che potrebbe compromettere la complessiva attendibilità del SICID, senza considerare tutti i malfunzionamenti dei programmi (che si chiamano, appunto, applicativi, da outlook express a word a consolle, mag office o sicid o siamm), necessari per il funzionamento giornaliero degli uffici, e che rimarranno del tutto senza assistenza;
va considerato, inoltre, che il faticoso lavoro di apprendimento da parte dei magistrati dei nuovi aspetti applicativi del processo telematico potrebbe risultare compromesso;
inoltre non è chiaro se i tagli sull'assistenza ai sistemi applicativi, che di fatto vanno seriamente ad ostacolare la piena attività a regime del processo telematico, possano portare effettivi benefici alle casse dello Stato: sicuramente saranno di grave ostacolo al corretto e veloce funzionamento del sistema giustizia -:
se il Ministro non ritenga di dovere urgentemente rivedere le sue scelte riguardo alla sospensione del servizio di assistenza applicativa ai computer degli uffici giudiziari e come ritenga di far fronte alle disfunzioni che potrebbero verificarsi.
(5-03991)