• Testo ODG - ORDINE DEL GIORNO IN ASSEMBLEA

link alla fonte

Atto a cui si riferisce:
S.9/02464/006 [Adottare misure strutturali di sostegno per i giovani e le famiglie]



Atto Senato

Ordine del Giorno 9/2464/6 presentato da ANNA MARIA SERAFINI
martedì 7 dicembre 2010, seduta n. 470

«Il Senato,
in sede di esame del disegno di legge di stabilità per l'anno 2011, premesso che:
il disegno di legge di stabilità prevede una sostanziale riduzione di risorse in materia di politiche sociali;
nella manovra economica non c'è alcuna misura di tipo strutturale e di dimensioni adeguate alla crisi economica che il Paese sta attraversando, a sostegno degli strumenti di protezione sociale e di contrasto alle povertà;
in una perversa logica di tagli sono stati ridotti gli stanziamenti del Fondo nazionale per l'infanzia e l'adolescenza, del Fondo per le politiche della famiglia, del Fondo nazionale per il servizio civile e del Fondo per le pari opportunità, mentre nulla è previsto per il Fondo per l'inclusione degli immigrati ed il Fondo contro la violenza alle donne;
a fronte di una situazione così drammatica, vi è, ancora una volta, la conferma da patte del Governo delle decurtazioni - già avvenute con il decreto legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122 - di tutti i principali Fondi relativi alla spesa sociale,
premesso inoltre che:
alla Tabella C del disegno di legge finanziaria per l'anno 2010, Ministero del lavoro e delle politiche sociali, la dotazione finanziaria per il Fondo nazionale per l'infanzia e l'adolescenza subisce una ulteriore riduzione rispetto alla legge finanziaria per il 2009, nella quale peraltro il finanziamento della legge 28 agosto 1997, n. 285, recante disposizioni per la promozione di diritti e di opportunità per l'infanzia e l'adolescenza, recava una riduzione di stanziamento pari a più di 5 milioni di euro passando da 44,4 a 39,2 milioni di euro;
questo taglio si aggiunge alle riduzioni di spesa previste dal decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n, 133, (cosiddetta manovra d'estate per il 2008) alle missioni nel cui ambito sono finanziate le politiche per l'infanzia e l'adolescenza (cooperazione allo sviluppo, istruzione, diritti sociali, solidarietà sociale e famiglia, giovani e sport, salute, immigrazione) pari a ben 2 miliardi e 600 milioni di euro;
fra le attività a tutela dei minori che rischiano di essere particolarmente compromesse si segnalano quelle relative all'affidamento dei minori, disciplinate dalla legge 4 maggio 1983, n, 184, come modificata dalla legge 28 marzo 2001, n. 149,
considerato che:
il maxiemendamento approvato alla Camera dei deputati ha parzialmente reintegrato il Fondo nazionale per le politiche sociali prevedendo uno stanziamento, per il solo 2011, di 200 milioni di euro, misura apprezzabile, ma sicuramente non ancora sufficiente;
nonostante il Fondo nazionale per le politiche sociali rappresenti il principale strumento di finanziamento con cui le regioni e gli enti locali erogano i servizi sociali, in soli quattro anni le risorse da ripartire alle regioni hanno subito una drastica riduzione;
stessa sorte è toccata al Fondo per le politiche della famiglia che viene ridotto di più di 80 milioni di euro, rispetto alla legge finanziaria 2010, per ciascuno degli anni 2011, 2012 e 2013,
impegna il Governo a valutare l'opportunità di:
reperire le risorse necessarie a rifinanziare, in modo adeguato, il Fondo nazionale per l'adolescenza e l'infanzia, il Fondo nazionale per le politiche sociali ed il Fondo per le politiche della famiglia;
adottare misure strutturali di sostegno per i giovani e le famiglie finalizzate allo sviluppo della rete dei servizi sul territorio, a partire dai consultori familiari, dagli asili nido, dal sostegno alla non auto sufficienza, allo sviluppo degli interventi per la domiciliarità;
considerare le politiche giovanili come parte integrante, sostanziale e strategica delle politiche di sviluppo della nostra società».
(Numerazione resoconto Senato G105)
(9/2464/6)
SERAFINI ANNA MARIA, ROILO, TREU, ADRAGNA, BLAZINA, GHEDINI, ICHINO, PASSONI, NEROZZI, CARLONI, LUSI, MERCATALI, BASSOLI, ANTEZZA, ASTORE