• Testo interrogazione a risposta scritta

link alla fonte

Atto a cui si riferisce:
C.4/09282 [Destinazione del gettito IRES versato dai gestori del patrimonio immobiliare pubblico]



GIBIINO. - Al Ministro dell'economia e delle finanze. - Per sapere - premesso che:
lo Stato deve riconoscere la «casa» quale servizio di interesse generale come richiesto dalla Commissione europea;
appare necessaria una politica più efficace in merito alla gestione dell'edilizia residenziale pubblica e ciò anche in merito al gettito derivante dalla tassazione IRES (imposta sul reddito delle società) che versano gli enti gestori titolari del patrimonio immobiliare suddetto;
la gestione dell'edilizia residenziale pubblica è sorretta dal gettito dei canoni di locazione, la cui entità è disciplinata da leggi regionali, le quali di fatto vengono approvate senza tener conto se il patrimonio immobiliare afferisca in proprietà agli enti gestori ovvero agli enti locali;
le entrate da canoni che riguardano il patrimonio di proprietà degli enti locali non risultano gravate dall'imposta IRES;
le entrate da canoni che riguardano, invece, il patrimonio di proprietà degli enti gestori risultano gravate dall'imposta IRES;
in tali condizioni è palmare una disparità di trattamento fiscale su identico servizio;
risulta che nello schema di decreto legislativo sul federalismo fiscale in materia di autonomia di entrata delle regioni a statuto ordinario e delle province, ora all'esame della Conferenza unificata, le imposte gravanti sulle entrate derivanti da alienazione del patrimonio dell'edilizia residenziale pubblica non sono indicate, allorché la competenza in materia sia esclusiva delle regioni;
le entrate determinate dalle imposte sulle alienazioni del patrimonio di edilizia residenziale pubblica sono risorse che alimentano la spesa corrente del bilancio dello Stato, anziché essere finalizzate al rilancio dell'edilizia residenziale pubblica;
il gettito erariale derivante dall'applicazione della legge n. 560 del 1993 (alienazione immobili ERP) ammonta a circa 500 milioni di euro;
il gettito afferente all'IRES, versata allo Stato dagli enti gestori ERP, è di circa 150 milioni di euro -:
se le imposte sopra citate rientrino nello schema di decreto legislativo in materia di autonomia di entrata delle regioni a statuto ordinario e delle province; in caso contrario, quali iniziative possano essere adottate per integrare i trasferimenti agli enti gestori dell'edilizia residenziale pubblica, tramite le regioni;

se le risorse derivanti dalla tassazione in questione siano finalizzate all'edilizia residenziale pubblica oppure alla spesa corrente dello Stato.
(4-09282)